Voragini in Italia: Scopri cosa sono e perché Roma, Napoli e Cagliari sono le più a rischio secondo ISPRA

Negli ultimi anni, il fenomeno dei sinkholes o voragini ha suscitato preoccupazione in diverse aree italiane, con un focus particolare su Roma. Questi eventi geologici non solo destano curiosità, ma pongono anche interrogativi riguardo alla loro origine e alle possibili influenze dell’attività umana sul loro sviluppo. Uno studio condotto dall’ISRPA ha identificato le città più vulnerabili a tali eventi: oltre a Roma, anche Napoli e Cagliari risultano particolarmente esposte.
cosa sono i sinkholes?
I sinkholes si caratterizzano per la loro rapida formazione, creando voragini nel terreno che possono inghiottire strade, marciapiedi e veicoli in pochi istanti. Presentano generalmente una forma circolare e il loro diametro può variare da pochi centimetri a diverse decine di metri. La profondità di queste cavità può superare considerevolmente i dieci metri. Grazie alle ricerche effettuate da ISPRA, è possibile acquisire una visione chiara non solamente delle città più a rischio, ma anche delle cause di queste formazioni. Secondo ISPRA, i sinkholes si dividono in due categorie: quelli di origine antropica, causati dall’attività umana come la costruzione di cavità sotterranee o rottura di tubazioni idriche, e quelli di origine naturale, scaturenti da processi carsici, erosione o liquefazione.
roma e le voragini
Secondo i dati di ISPRA, Roma è una delle città più vulnerabili ai sinkholes di natura antropogenica, con un totale di 74 casi registrati nel 2024, che rappresenta un incremento rispetto al 2023. Il 2018 è stato l’anno più critico, con 175 voragini di origine antropogenica. ISPRA ha aggiornato queste informazioni a ottobre 2024. Per quanto riguarda i sinkholes naturali, è disponibile una mappa dettagliata sul sito di ISPRA che evidenzia come il Lazio sia una delle regioni più colpite, assieme a Friuli-Venezia-Giulia, Puglia, Campania e Toscana. Un esempio recente è la voragine che ha inquietato un quartiere di Roma situato in via Sestio Menas. Per ulteriori dettagli sui sinkholes e sulle cavità sotterranee a Roma, è consigliabile consultare il sito di ISPRA, suddiviso in diverse sezioni.