Striscione fascista in curva sud a Roma, indagine della Digos

Contenuti dell'articolo

Roma è nuovamente al centro dell’attenzione per un episodio controverso legato al tifo organizzato romanista. Durante la partita Roma-Monza, svoltasi allo stadio Olimpico, è comparso un maxi striscione con chiari riferimenti alla matrice fascista. La scritta, che trae ispirazione da un brano del gruppo musicale di estrema destra “Innato Senso di Allegria“, è stata prontamente ripresa dalle telecamere televisive, suscitando l’interesse della Digos. Gli inquirenti, guidati dal dirigente Antonio Bocelli, hanno avviato le indagini e nelle prossime ore presenteranno un dossier preliminare alla Procura.

Roma: striscione fascista in Curva Sud

Sullo striscione era riportata la frase: “Io ce resto su ‘sta strada finché me reggheno le gambe. È co ‘sto core e co’sta faccia che so’ diventato grande”. Questo messaggio, oltre a citare il testo musicale, porta la firma del “Gruppo Roma“, una frangia della tifoseria giallorossa composta principalmente da ex militanti di CasaPound. Questo gruppo era già stato oggetto di attenzione da parte delle forze dell’ordine per episodi simili nel passato. Solo due settimane fa, il questore Roberto Massucci aveva emesso quindici Daspo per saluti romani mostrati durante una commemorazione ad Acca Larentia, colpendo anche alcuni membri del “Gruppo Roma strong>”.

Indagini Digos: tensioni crescenti in Curva Sud

L’inchiesta attualmente in corso ha come obiettivo quello di chiarire le responsabilità strong >dietro l’esposizione dellostriscione strong >e identificare gli autori materiali del gesto. Le immagini delle telecamere di sorveglianza sono sotto esame dallaDigos strong >che sta cercando di ricostruire la dinamica dell’accaduto. Si sospetta che il messaggio possa costituire unsegnale di sfida strong >in un contesto complesso caratterizzato da tensioni interne nel tifo organizzato romanista.

Scontri tra fazioni ultrà: Curva Sud divisa in blocchi

L’episodio si inserisce in un quadro più ampio contraddistinto dalloscontro tra diverse fazioni della Curva Sud strong >per il predominio nella gestione del tifo. Il “Gruppo Roma strong >”, negli ultimi anni, ha ricoperto un ruolo centrale nelle coreografie pre-partita, ma ha recentemente subito una battuta d’arresto. Con la decisione di ritirarsi dalla scena all’inizio della stagione, si è aperto uno spazio per altri gruppi come “Insurrezione strong >” e “Boys strong >”, entrambi con legami nell’estrema destra strong>. Inoltre, la caduta in disgrazia dei “Fedayn strong >”, dopo il furto del loro storico striscione da parte della tifoseria della Stella Rossa di Belgrado , ha ulteriormente rimescolato le carte all’interno della curva.

Il Gruppo Roma cerca di riaffermare la propria leadership?

Nell’attuale scenario, il “Gruppo Roma strongest>” sembra aver voluto ribadire la propria presenza attraverso un gesto eclatante. Lo striscione esposto durante il match contro il Monza ha attratto l’attenzione dei media e delle istituzioni, trasformando l’incidente in un vero e proprio caso nazionale. Gli investigatori ora dovranno stabilire se dietro questa iniziativa ci sia una strategia più ampia e quali potrebbero essere le conseguenze per i protagonisti coinvolti.

Rischio sanzioni per i responsabili

A seguito degli eventi recenti, non si escludono nuove misure restrittive nei confronti dei responsabili. In questo periodo storico in cui le autorità cercano di contrastare simboli e messaggi neofascisti negli stadi, episodi come questo riaccendono il dibattito sulla necessità di interventi decisivi. La lotta per il controllo del tifo organizzato a Roma diventa sempre più accesa; la Curva Sud continua a rappresentare terreno fertile per conflitti tra gruppi rivali. Le prossime azioni delle forze dell’ordine saranno cruciali nel definire le reali dimensioni del fenomeno e nel tentativo di prevenire eventuali derive estremiste.

  • Percorso investigativo coordinato dalla Digos con Antonio Bocelli;
  • Episodio avvenuto durante Roma-Monza;
  • Membri coinvolti del Gruppo Roma;
  • Tensioni interne nella curva sud;
  • Sanzioni già emesse dal questore Massucci;
  • Punto focale sulle coreografie pre-partita.