Spaccio di droga a mentana: maxi controllo tra cocaina, coltelli e un baby spacciatore

Un’attività di controllo da parte dei Carabinieri della Compagnia di Monterotondo ha portato a significative scoperte riguardanti il traffico di sostanze stupefacenti. Durante un’ispezione serale nel comune di Mentana, avvenuta il 28 marzo 2025, è stato coinvolto un minorenne trovato in possesso di hashish, insieme a un giovane maggiorenne e a un uomo più grande.

Tre generazioni di spacciatori

Nel corso dell’operazione, le forze dell’ordine hanno identificato tre individui appartenenti a diverse fasce d’età. Il minorenne, con soli sedici anni, era in possesso di una quantità significativa di hashish che suggerisce chiaramente l’intenzione di vendere. Il diciottenne fermato aveva con sé cocaina e crack, mentre il quarantaduenne deteneva 20 grammi di hashish. Tutti e tre sono stati denunciati per spaccio.

  • 16enne con hashish
  • 18enne con cocaina e crack
  • 42enne con 20 grammi di hashish

Arresto del 21enne albanese per spaccio di cocaina

Un altro episodio rilevante ha visto protagonista un 21enne albanese , arrestato in flagranza mentre stava vendendo cocaina nei pressi dei parcheggi di una palestra locale. L’individuo si trovava all’interno di una piccola auto a noleggio , mostrando comportamenti sospetti. La perquisizione ha rivelato la presenza di 22 grammi di cocaina suddivisi in 28 dosi , oltre a 255 euro in contante .

Dopo l’arresto, è stato posto ai domiciliari su disposizione della Procura competente, ma successivamente è stato rimesso in libertà dal GIP.

Controlli territoriali e sanzioni elevate

Nell’ambito delle operazioni sul territorio condotte a Mentana, i Carabinieri hanno identificato oltre 200 persone e controllato più di 140 veicoli . Durante questi controlli sono stati denunciati due uomini trovati in possesso di coltelli superiori ai 20 cm , rinvenuti all’interno delle loro auto senza giustificazione valida. Inoltre, un trentacinquenne è stato sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore al limite consentito.

Sono state imposte sanzioni per un totale superiore ai 12.500 euro , ritirando anche 14 patenti . Di queste ultime, quattro erano dovute all’uso del telefono cellulare durante la guida, come previsto dalle nuove norme del codice stradale. Altre sette persone sono state segnalate alla Prefettura per detenzione personale minima di sostanze stupefacenti.

Scritto da Giancarlo Loti