Sottopasso di tiburtina a roma trasformato in discarica: immagini sconvolgenti

Situazione critica del sottopasso di Tiburtina a Roma: un’area pedonale in evidente stato di degrado ha recentemente attirato l’attenzione dei cittadini. La documentazione visiva, condivisa dal profilo Instagram Welcome to Favelas, mette in luce una scala invasa da rifiuti, giacigli improvvisati, sacchi e cartoni abbandonati. Le pareti sono caratterizzate da scritte e graffiti, mentre la vegetazione cresce senza controllo tra le ringhiere.

Gestione degli spazi pubblici urbani

I cittadini hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla gestione costante degli spazi pubblici, chiedendo chiarimenti sullo stato di attuazione del piano di bonifica dei sottopassaggi annunciato dal Comune di Roma nei mesi precedenti. L’immagine ha scatenato un dibattito online, con molti utenti che si interrogano sull’efficacia delle misure adottate finora.

Interventi del Comune di Roma

Il Comune di Roma ha comunicato una strategia per la riqualificazione e bonifica dei sottopassaggi cittadini, mirata a migliorare il decoro urbano e garantire maggiore sicurezza ai pedoni. La situazione nel sottopasso di Tiburtina evidenzia come alcune aree necessitino ancora di interventi concreti.

Commenti degli utenti sui social media

Sotto il post su Instagram, numerosi commentatori hanno manifestato la loro preoccupazione riguardo alla disparità nell’attenzione dell’amministrazione comunale. Alcuni utenti hanno osservato che l’interesse sembra concentrarsi maggiormente su zone centrali o coinvolte in eventi mediatici significativi, come il Giubileo. Tra i commenti più significativi vi sono:

  • “No, solo delle zone che interessano al sindaco, soprattutto se riguardano il Giubileo e vengono inquadrate nei TG.”
  • “Povera Roma… e chi la raddrizza una città messa così?”
  • “Lo scopo principale delle giornate di Gualtieri è inaugurare ciclabili, strade, ponti. Ci vorrebbe un SINDACO a Roma.”

Tali voci richiedono una maggiore attenzione verso tutte le aree urbane della città per garantire un intervento omogeneo e tempestivo sul territorio.

View this post on Instagram

A post shared by Welcome to Favelas (@welcometofavelas)

Scritto da Giancarlo Loti