Scoperto il guru del trading online: come guadagnare di più senza fuffa a Roma

Guadagni facili e corsi di trading online rappresentano spesso l’oggetto di truffe di vario tipo. Un uomo di 59 anni, definito “fuffa guru”, ha sfruttato queste promesse fraudulentamente per convincere numerose vittime a consegnargli somme considerevoli di denaro. La sua attività si è celata sotto l’etichetta della “TFG Accademia di strategia di ricchezza”, ma si è rivelata essere un vero e proprio inganno. L’inchiesta condotta dai Carabinieri della Stazione Roma La Storta ha svelato la verità, portando alla denuncia del soggetto.

La truffa del “fuffa guru”: lezioni online e conti personali

Il truffatore si proponeva come un esperto nel campo finanziario, promettendo di insegnare strategie efficaci per ottenere rendimenti garantiti e consistenti. Le vittime, attratte dalle sue promesse seducenti, partecipavano a corsi e seminari online, spinti dalla speranza di migliorare la propria condizione economica. Purtroppo, i fondi investiti venivano deviati verso conti personali, senza alcuna vera attività di trading.

Per rendere la sua figura più credibile, l’uomo utilizzava una parrucca durante le videochiamate, cercando di celare la propria identità. Questo stratagemma non ha Impedito il suo successo temporaneo, dal momento che ha accumulato una somma di circa un milione di euro, di cui 421 mila euro derivanti dalle truffe perpetrate contro otto individui.

L’indagine dei Carabinieri e la denuncia

Le indagini dei Carabinieri sono state avviate a seguito delle denunce presentate dalle vittime, impossibilitate a recuperare i soldi investiti. Grazie a un’attenta analisi del flusso di pagamenti, le forze dell’ordine sono riuscite a ricostruire l’intero scenario fraudolento, portando alla denuncia del 59enne per truffa.

Le frodi online si stanno amplificando, e le autorità avvertono di prestare attenzione a coloro che promettono guadagni certi con investimenti ad alto rendimento. È fondamentale diffidare da richieste di versamento su conti personali e da offerte di profitti eccessivamente allettanti, che potrebbero nascondere inganni.