Sciopero trasporti a Roma il 21 marzo 2025: bus, metro e tram a rischio

Un nuovo sciopero dei trasporti a Roma è stato indetto, con un impatto significativo previsto per i cittadini. Il 21 marzo, infatti, si svolgerà uno sciopero nazionale della durata di 24 ore, promosso da diverse organizzazioni sindacali tra cui Cobas lavoro privato e Adl Cobas. Le conseguenze di tale manifestazione interesseranno bus, metropolitane e tram nella Capitale.
sciopero trasporti a roma il 21 marzo
Come comunicato da Atac, lo sciopero avrà ripercussioni non solo sulla rete di trasporto pubblico romano, ma anche su quella degli operatori privati come Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis. Inoltre, le corse effettuate da altri gestori in regime di subaffidamento saranno anch’esse coinvolte.
a che ora inizia e a che ora finisce lo sciopero
Durante la giornata odierna, il personale del settore incrocerà le braccia. In particolare, le corse saranno garantite dalle ore 8.29 fino alle 8.30 e poi nuovamente dalle 17.00 fino alle 19.59. Al di fuori di queste fasce orarie, il servizio subirà delle interruzioni significative:
- Interruzione totale del servizio dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.00 fino al termine delle operazioni giornaliere;
- Sospensione delle corse della metropolitana A e B dopo la mezzanotte;
- Non disponibilità delle linee diurne programmate oltre la mezzanotte e delle corse notturne per diverse linee gestite da vari esercenti.
Nella notte tra il 21 e il 22 marzo sarà garantito solo il servizio delle linee bus notturne (denominate con “n”). Non ci saranno collegamenti per le linee metro A e B o altre linee programmate oltre la mezzanotte.
le motivazioni
Le ragioni alla base dello sciopero sono molteplici. I lavoratori richiedono un aumento salariale pari a 300 euro, una riduzione dell’orario settimanale da 39 a 35 ore mantenendo lo stesso stipendio, insieme a minori periodi di guida per gli autisti. Ulteriormente, viene chiesto un miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e l’interruzione delle privatizzazioni nel settore del Trasporto pubblico locale.
L’aspettativa è chiara: la giornata del 21 marzo rappresenterà un momento critico per i pendolari, con possibili disagi che potrebbero protrarsi anche nei giorni successivi.