Sciopero Atac a Roma il 13 febbraio: stop ai mezzi pubblici dalle 20 alle 24

Il 13 febbraio, il trasporto pubblico di Roma subirà uno sciopero di quattro ore, interrompendo il servizio dalle 20.00 alle 24.00. Questa protesta, organizzata dall’Usb Lavoro Privato Trasporti Lazio, è scaturita a seguito di recenti attacchi ai mezzi pubblici avvenuti il 6 e l’8 febbraio. Tali eventi hanno messo in grave pericolo la sicurezza di autisti e passeggeri a causa di lanci di pietre sugli autobus di linea.

Roma, sciopero Atac: nuove proteste per la sicurezza

La serie di episodi violenti ha suscitato preoccupazione tra i lavoratori del trasporto pubblico, i quali richiedono l’adozione di misure più severe per proteggere la loro incolumità. Gli incidenti, avvenuti in rapida successione, dimostrano l’esistenza di un clima di insicurezza in cui è imprescindibile interventi rapidi e decisivi. L’obiettivo principale dello sciopero è quello di richiamare l’attenzione delle autorità sulla necessità di tutelare sia il personale Atac sia i viaggiatori.

Roma, sciopero Atac ufficializzato: giovedì 13 febbraio dalle 20 alle 24

In un primo momento, la Commissione di garanzia aveva impedito la protesta, sostenendo che i recenti incidenti non avessero causato feriti e, pertanto, non comportassero un pericolo immediato. Grazie a un’azione legale da parte dell’Usb Lavoro Privato Trasporti Lazio, il divieto è stato annulato e lo sciopero è stato confermato per giovedì 13 febbraio, dalle ore 20.00 alle 24.00.

Disagi per i cittadini, ma la sicurezza in primo piano

La sospensione del servizio dalle 20.00 alle 24.00 comporterà disagi significativi per i cittadini che utilizzano il trasporto pubblico per spostarsi. Gli organizzatori dello sciopero ribadiscono Che la sicurezza di tutti deve rimanere una priorità. Gli eventi recenti hanno evidenziato una vulnerabilità del trasporto pubblico che richiede di essere affrontata con azioni concrete per evitare ulteriori attacchi.

Lo sciopero di giovedì rappresenta un messaggio forte e chiaro per le autorità, esigendo azioni certe a tutela di coloro che si impegnano quotidianamente per assicurare il funzionamento dei servizi di trasporto nella capitale.