Rotatorie e new jersey a Roma per rendere sicuri gli incroci pericolosi

Roma si prepara a un intervento significativo per migliorare la sicurezza stradale nel quartiere Infernetto. A partire da mercoledì 9 aprile, inizieranno i lavori per la costruzione di due nuove rotatorie in via Francesco Cilea. Questo progetto è stato richiesto con insistenza dai cittadini e mira a sostituire le attuali barriere new jersey, utilizzate per gestire temporaneamente il traffico in un tratto di strada noto per la sua pericolosità.
roma, un quartiere segnato dagli incidenti
Via Cilea ha visto diversi gravi incidenti, incluso quello tragico che nel 2020 ha causato la morte di Mattia Roperto, un ragazzo di quattordici anni, investito da un veicolo che andava oltre i limiti di velocità. Tale evento ha scatenato una forte reazione nella comunità locale, portando alla creazione del “Progetto Zebra”, iniziativa avviata dalla famiglia Roperto per promuovere una guida più responsabile tra gli automobilisti.
Anche precedentemente, nel 2014, una donna camerunense di 70 anni era deceduta lungo lo stesso percorso a causa di un investimento mortale.
la soluzione definitiva
I lavori prevedono l’installazione delle nuove rotatorie in due punti critici: una all’incrocio con via Maurice Ravel, e l’altra, progettata a forma di “otto”, all’intersezione con via Carl Orff. Queste nuove infrastrutture andranno a sostituire le rotonde sperimentali introdotte nel 2021, che hanno già dimostrato di ridurre significativamente sia il numero che la gravità degli incidenti. Il progetto include anche la ristrutturazione dei marciapiedi e l’aggiunta di nuovi attraversamenti pedonali dotati di illuminazione dedicata alla sicurezza.
un impegno mantenuto dalle istituzioni
L’amministrazione considera questo intervento come una risposta necessaria alle esigenze della comunità dell’Infernetto, ancora colpita dalla perdita di giovani vite umane. Le nuove rotatorie rappresentano non solo un ascolto delle richieste dei cittadini ma anche un passo decisivo verso una maggiore sicurezza stradale nella zona. Con questi lavori, il Municipio intende trasformare un’area ad alto rischio in uno spazio più sicuro e vivibile per tutti.
- Mattia Roperto
- Donne camerunensi (vittima del 2014)
- Famiglia Roperto (promotori del Progetto Zebra)
- Amministrazione comunale (responsabile dell’intervento)
- Residenti del quartiere Infernetto (richiedenti l’intervento)