Roma contro il Porto con Dybala in campo e allerta sicurezza all’Olimpico

La serata di giovedì presso lo stadio Olimpico di Roma si preannuncia cruciale per la qualificazione agli ottavi di finale dell’Europa League. La formazione giallorossa, guidata da Claudio Ranieri, affronterà il Porto, in un incontro che suscita grandi aspettative e preoccupazioni legate alla sicurezza. Una vittoria garantirebbe ai giallorossi il passaggio al turno successivo, mentre l’atmosfera sugli spalti è tesa a causa del gemellaggio tra gli ultras portoghesi e la tifoseria della Lazio, con timori di possibili scontri.
Dybala: recupero in extremis?
Nella preparazione alla partita, la Roma deve fare i conti con diverse assenze significative: Salah-Eddine e Gourna-Douath non sono stati inseriti nella lista, mentre Cristante e Saelemaekers sono squalificati. Nonostante ciò, l’allenatore Ranieri spera nel ritorno di Paulo Dybala. L’attaccante argentino ha subito un infortunio al ginocchio durante l’andata ma sta lavorando intensamente per tentare un recupero last minute. Le indicazioni attuali sono positive e Dybala potrebbe unirsi parzialmente al gruppo per gli allenamenti odierni, rappresentando una risorsa fondamentale per un attacco già debilitato.
Giovani talenti: rinnovo di Mannini
Sul fronte societario, giunge una notizia incoraggiante riguardo il settore giovanile della Roma. Mattia Mannini, promettente classe 2006 della squadra Primavera, è vicino a firmare un rinnovo contrattuale. Il club ha respinto le offerte dell’Udinese, intenzionata ad acquisire il giovane a parametro zero. Questo rinnovo evidenzia l’intenzione del club di investire nei propri giovani talenti. Altri nomi del vivaio come Marin, Levak, Golic, Misitano e Romano, potrebbero lasciare Trigoria al termine della stagione.
Allerta sicurezza all’Olimpico
L’attenzione delle autorità non si concentra solo sull’andamento della partita ma anche sulla situazione nelle tribune. Il gemellaggio tra le tifoserie organizzate del Porto e della Lazio costituisce un potenziale fattore di rischio. Le autorità temono che ultras portoghesi e biancocelesti possano unirsi contro i sostenitori romanisti, aumentando così il rischio di disordini. Tale preoccupazione trova fondamento negli episodi violenti verificatisi nel gennaio scorso tra tifosi della Lazio e quelli della Real Sociedad nel rione Monti.
A partire dal 2019, il legame tra queste due tifoserie è emerso chiaramente durante un incontro tra Roma e Porto in Champions League, quando furono esposte sciarpe biancocelesti nel settore ospiti dell’Olimpico. Segnali simili erano stati registrati anche recentemente al Do Dragao durante il match d’andata.
Misure straordinarie per Roma e l’Olimpico
Per evitare incidenti durante l’incontro, la questura di Roma ha predisposto un piano sicurezza rigoroso. Sono stati intensificati i controlli sui voli provenienti da Porto con particolare attenzione ai gruppi di tifosi monitorati dagli osservatori internazionali. In occasione della partita sarà istituito un cordone di sicurezza attorno allo stadio Olimpico per prevenire contatti tra le diverse tifoserie prima e dopo l’incontro.
Anche la UEFA ha adottato misure preventive chiudendo parzialmente la Curva Nord dell’Olimpico nei settori 46 e 47 a seguito del lancio di petardi avvenuto nella partita contro l’Eintracht Francoforte. Questa decisione mira a ridurre la capienza del settore più caldo dello stadio contribuendo così ad abbassare la tensione generale.
La sfida decisiva
Mentre il passaggio del turno appare alla portata dei giallorossi nella sfida contro il Porto, è essenziale mantenere alta l’attenzione sia sul campo che sugli spalti. La partita rappresenta non solo una possibilità sportiva ma anche l’opportunità per vivere una serata priva di incidenti.
- Pablo Dybala – Attaccante Roma (recupero in dubbio)
- Mannini – Talento Primavera (rinnovo contratto)
- Cristante – Squalificato (centrocampista)
- Saelemaekers – Squalificato (esterno)
- Salah-Eddine – Fuori lista (difensore)
- Gourna-Douath – Fuori lista (centrocampista)