Roma cerca vigili urbani per il Giubileo: ingaggio di volontari e pensionati in ritardo

Roma si prepara al Giubileo, ma la situazione della sicurezza pubblica è preoccupante a causa della scarsità di vigili urbani. Nonostante l’assunzione di 1300 nuovi agenti, il numero totale rimane ben al di sotto del fabbisogno stimato, che è di circa 2000 unità. Questo divario potrebbe compromettere la gestione dell’evento religioso atteso da migliaia di pellegrini e visitatori.

Roma, carenza di vigili urbani per il Giubileo

Per affrontare questa emergenza, il Campidoglio ha avviato un piano straordinario per reclutare volontari civici e pensionati della Polizia Locale. L’iniziativa, attualmente in fase di elaborazione nelle Commissioni capitoline, prevede la formazione di una squadra dedicata al supporto durante eventi pubblici e nei parchi storici. Con l’approssimarsi degli eventi cruciali del Giubileo, c’è il rischio che questo piano parta in ritardo rispetto alle necessità operative.

Gualtieri avvia il reclutamento tardivo di volontari e pensionati

I volontari saranno selezionati attraverso un avviso pubblico che dovrà ricevere l’approvazione dall’aula Giulio Cesare. I tempi per questa procedura potrebbero allungarsi notevolmente. La selezione sarà riservata a cittadini maggiorenni, fisicamente idonei e senza precedenti penali. Una commissione presso il Comando della Polizia Locale esaminerà le candidature ricevute e i partecipanti selezionati seguiranno un corso di formazione presso la scuola situata a Cinecittà.

SOS vigili urbani: interrogativi sulla tempistica del progetto Gualtieri

Sebbene il progetto non preveda attività operative o dirette per la sicurezza, mira a liberare risorse tra gli agenti attivi, consentendo loro di focalizzarsi su compiti più critici. Ci si interroga quindi sull’opportunità che tale iniziativa non sia stata pianificata con maggiore anticipo da parte del Campidoglio e dal sindaco Gualtieri.

  • Cittadini volontari: Selezionati tramite avviso pubblico.
  • Pensionati della Polizia Locale: Coinvolti nel progetto come coordinatori.
  • Aula Giulio Cesare: Necessaria approvazione per l’avvio delle procedure.
  • Cinecittà: Luogo previsto per la formazione dei partecipanti.
  • Sindaco Gualtieri: Sottoposto a domande riguardanti la tempistica delle decisioni.