Pineta di Ostia affidata all’azienda coinvolta nell’inchiesta su asfalto Ryders Cup

Contenuti dell'articolo

La recente assegnazione dei lavori di riqualificazione della pineta di Ostia ha sollevato interrogativi e preoccupazioni in merito alla trasparenza e all’affidabilità delle procedure di appalto pubbliche. Il Comune di Roma ha scelto un’azienda attualmente coinvolta in un’inchiesta della Procura riguardante presunti illeciti legati a forniture d’asfalto, inclusi i lavori per la Ryder Cup 2023 di Guidonia.

Affidamento dei lavori per la pineta di Ostia

L’incarico per la riqualificazione della pineta di Castel Fusano, situata vicino alla Tenuta del Presidente della Repubblica, è stato conferito a una società al centro dell’inchiesta. L’importo totale per questo intervento si avvicina ai un milione di euro. Sebbene l’assegnazione sia stata ufficializzata il 25 marzo, le informazioni sono state rese note solo il 2 aprile.

  • Società coinvolta nell’inchiesta
  • Aree boschive da recuperare
  • Fondi gestiti tramite Unicredit ad Albano Laziale

Inchiesta sui fondi pubblici e sugli appalti irregolari

L’impresa selezionata è già sotto indagine per presunti abusi in appalti pubblici che ammontano a circa 100 milioni di euro. Questa situazione ha destato attenzione anche rispetto agli appalti legati alla Ryder Cup, evidenziando problematiche relative alla gestione delle risorse pubbliche.

  • Presunte frodi negli appalti pubblici
  • Turbative d’asta e corruzione sospettate
  • Maggiori indagini sulla società coinvolta nella Ryder Cup 2023

Rete di società ‘pilotate’

Dall’indagine emerge una rete complessa guidata da un imprenditore noto come M. P., considerato il principale artefice delle irregolarità. La Srl menzionata è solo una delle molte aziende che avrebbero beneficiato indebitamente dei fondi pubblici.

  • Mente dietro la rete societaria: M. P.
  • Aziende beneficiare dei fondi pubblici sotto inchiesta
  • Polemiche mediatiche e politiche sul caso

Sistema di appalti truccati nel mirino della Procura di Roma

L’inchiesta ha portato alla luce pratiche illecite come falsificazione documentale e turbative nelle gare d’appalto, ponendo seri dubbi sulla trasparenza delle procedure seguite dal Campidoglio. È fondamentale sottolineare che tutte le persone coinvolte sono considerate innocenti fino a prova contraria.

  • Pratiche fraudolente accertate dall’indagine
  • Dubbio sull’integrità delle procedure adottate
  • Sospetti su altre Srl coinvolte negli appalti

Ryder Cup 2023 e l’appalto affidato ad Astral

Nell’ambito dell’inchiesta, vi è anche un approfondimento su un altro importante appalto affidato da Astral per migliorare la viabilità in vista dell’evento golfistico internazionale. Questo progetto, del valore prossimo ai5 milioni di euro, strong >è stato attribuito a una Srl collegata all’imprenditore già citato.

Interrogativi sull’affidamento all’azienda sotto inchiesta

Nonostante le gravi accuse pendenti contro l’azienda, questa continua a ricevere incarichi pubblici importanti. Ciò solleva interrogativi sui criteri adottati dal Comune nella scelta degli appaltatori e sulla necessità di garantire maggior chiarezza nelle procedure future.

  • Azienda sotto inchiesta con nuovo appalto pubblico li >
  • Necessità di maggiore trasparenza nelle assegnazioni Strong > li >
  • Possibili ripercussioni politiche sulle decisioni comunali Strong > li >

Scritto da Giancarlo Loti