Pestaggio mortale a Roma: pene ridotte per aggressori di Alberto Bonanni

La tragica vicenda di Alberto Bonanni, un musicista di 29 anni, ha scosso profondamente la comunità. La sua morte, avvenuta dopo tre anni di coma a causa di un’aggressione subita nel 2011, solleva interrogativi sulla giustizia e sulla memoria di chi ha dedicato la propria vita alla musica.

Il pestaggio nel rione Monti

Il 26 giugno del 2011, nel rione Monti, Alberto Bonanni si trovava con alcuni amici quando intervenne per difendere un collega accusato di “suonare troppo forte”. Questa azione generò una violenta aggressione che lo portò a subire colpi così gravi da indurlo in uno stato di coma. Tre anni e mezzo dopo, il giovane musicista morì senza mai riprendersi dalla brutalità dell’attacco. Recentemente, la Corte d’Assise d’Appello ha deciso di ridurre le pene per i quattro aggressori: le condanne sono state abbassate da 14 a 11 anni e 8 mesi per Carmine D’Alise, Christian Perozzi e Gaetano Brian Bottigliero; Massimiliano Di Perna vedrà la sua pena ridotta a 9 anni e 8 mesi. Nonostante l’accusa di omicidio volontario rimanga invariata, questa decisione pesa enormemente sulla memoria del musicista.

Chi era Alberto Bonanni: una vita per la musica

Alberto Bonanni rappresenta l’incarnazione della passione musicale. Originario di Roviano, in provincia di Roma, fin dalla giovane età si era avvicinato al genere rock, ispirandosi a leggende come Deep Purple, Led Zeppelin e Jimi Hendrix. Il suo amore per la chitarra lo portò a frequentare il Saint Louis, una nota scuola musicale situata nel cuore del rione Monti, dove affinò le sue abilità artistiche.

Durante la sua carriera musicale, Alberto suonò in vari club e festival con band come Birkenau, N.a.v.e. e Maelstrom. Con il gruppo The Bonanni Experience raggiunse traguardi significativi anche a livello internazionale. Sul suo profilo MySpace si trovava una frase che oggi risuona con particolare intensità: «A volte si creano nemici senza volerlo e saperlo… semplicemente con l’essere sé stessi».

  • Carmine D’Alise
  • Christian Perozzi
  • Gaetano Brian Bottigliero
  • Massimiliano Di Perna