Neve a roma: 7 anni dopo l’ultima nevicata e il suo ricordo speciale

La storicità di eventi meteorologici significativi può suscitare un forte interesse e curiosità. In questo contesto, si ricorda l’eccezionale nevicata che ha colpito Roma il 26 febbraio 2018, un fenomeno che ha sorpreso residenti e visitatori, creando un’atmosfera magica e inusuale per la Capitale.

26 febbraio 2018: la nevicata a Roma

Il giorno della nevicata, si era sviluppata una depressione mediterranea ciclonica nelle acque antistanti le coste laziali. L’aria proveniente da est era di tipo artico continentale, contribuendo a creare condizioni particolari in quota. A circa 850 hPa, le temperature registrate erano estremamente basse: -15°C in Croazia, -12°C in Emilia e addirittura -19°C in Austria. La caratteristica principale di questa perturbazione era una condizione di omotermia, con freddo uniforme a tutte le quote. Nella capitale si segnalava una temperatura di -2°C, ma l’arrivo dell’aria fredda ha favorito precipitazioni abbondanti. Gli accumuli variavano tra i 10 e i 15 cm su Roma e lungo il litorale, con punte superiori nei settori settentrionali come Bracciano e nella Valle del Tevere. Un dato significativo è rappresentato dai 30 cm registrati sul litorale viterbese. La neve continuò a cadere fino alle ore 9:30/10:00.

Il racconto della nevicata straordinaria

A partire dal giorno precedente alla nevicata, numerosi romani appassionati di meteorologia si riunirono sui social media per seguire gli aggiornamenti meteo. Le previsioni iniziali risultarono complesse, ma col passare delle ore divennero più chiare grazie all’emissione dei bollettini ufficiali che indicavano possibilità di neve anche a basse quote nel Lazio. Durante la notte avvenne la “magia”: la neve iniziò a cadere copiosamente, coprendo tutto sotto un manto bianco. Un’abitante di Roma Nord, Marina, ricorda vividamente quel mattino: “Aprii la finestra intorno alle sei e sembrava di trovarmi in Trentino; una fitta nevicata aveva imbiancato ogni cosa”. Il desiderio di rivivere momenti simili resta vivo tra gli appassionati della capitale.

  • Gabriele Serafini, Direttore del Meteo Lazio
  • Marina, abitante di Roma Nord
  • Cittadini romani appassionati di meteorologia
  • Società Meteorologica Italiana
  • Meteo Lazio