Musei e siti archeologici gratuiti a roma per domenica 2 marzo

La Capitale italiana si prepara a un’importante giornata dedicata alla cultura e all’arte. Il 2 marzo, infatti, si rinnova l’iniziativa che consente l’accesso gratuito ai musei e ai siti archeologici di Roma, offrendo a residenti e visitatori l’opportunità di esplorare il vasto patrimonio storico e artistico della città.
Roma, domenica 2 marzo: musei e siti archeologici gratuiti
Come accade ogni prima domenica del mese, il Sistema Musei di Roma Capitale aprirà gratuitamente le sue collezioni permanenti e le mostre temporanee. Questa iniziativa è promossa da Roma Capitale in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, coinvolgendo numerosi spazi espositivi e aree archeologiche di grande importanza.
Tra i siti archeologici accessibili senza costi, il Parco Archeologico del Celio sarà aperto dalle 7.00 alle 17.30, inclusa la visita al Museo della Forma Urbis. L’Area Sacra di Largo Argentina offrirà ingressi dalle 9.30 alle 16.00, mentre il Circo Massimo e i Fori Imperiali permetteranno di immergersi nella storia con accesso scaglionato fino al pomeriggio.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti; per i gruppi è richiesta prenotazione tramite il contact center di Roma Capitale.
Musei aperti e mostre imperdibili
I Musei Capitolini in Piazza del Campidoglio ospiteranno esposizioni significative come “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino” con opere provenienti dalla Pinacoteca Civica di Ancona, oltre a “Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato”, una mostra dedicata ad Agrippa Postumo con tre ritratti comparativi.
Alla Centrale Montemartini saranno esposti reperti antichi in un contesto industriale affascinante; il Museo dell’Ara Pacis accoglierà i visitatori con preziose testimonianze dell’epoca augustea. Non mancheranno anche il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Museo di Roma in Trastevere, entrambi dedicati a mostre fotografiche legate all’evoluzione culturale della città.
- Museo Capitolini
- Centrale Montemartini
- Museo dell’Ara Pacis
- Museo di Roma a Palazzo Braschi
- Museo di Roma in Trastevere
- Galleria d’Arte Moderna
- Casina delle Civette (Villa Torlonia)
- Casino dei Principi (Villa Torlonia)
Eventi speciali e musei sempre gratuiti
Nella cornice del giardino di Villa Caffarelli sarà visibile la ricostruzione del Colosso di Costantino, una statua imponente alta 13 metri realizzata attraverso tecniche innovative. Inoltre, vari musei già accessibili gratuitamente continueranno ad esserlo come il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco e il Museo Pietro Canonica.
Alcune mostre richiederanno un biglietto d’ingresso: tra queste figurano “I Farnese nella Roma del Cinquecento” ai Musei Capitolini ed eventi dedicati ad artisti contemporanei come Franco Fontana.
Informazioni e aggiornamenti
Per dettagli su orari, prenotazioni ed esposizioni è consigliabile consultare i canali ufficiale dei Musei di Roma Capitale. I servizi sono gestiti da Zètema Progetto Cultura.
L’evento rappresenta un’occasione unica per riscoprire la grandezza storica e artistica della città eterna senza alcun costo aggiuntivo.
- Parco Archeologico del Celio: ore 7.00-17.30 (con Museo della Forma Urbis)
- Area Sacra di Largo Argentina: ore 9.30-16 (ultimo ingresso ore 15)
- Circo Massimo: ore 9.30-16 (ultimo ingresso ore 15)
- Foro Imperiale: ingresso dalla Colonna Traiana ore 09.00 – 16.30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)