Musei e siti archeologici gratis a roma il 6 aprile 2025

Contenuti dell'articolo

Un’opportunità imperdibile per esplorare la storia, l’arte e la cultura di Roma senza alcun costo. Domenica 6 aprile 2025, si svolgerà il consueto appuntamento della prima domenica del mese, che offre l’accesso gratuito a numerosi musei civici e ad alcune delle più importanti aree archeologiche della capitale.

L’ingresso sarà completamente gratuito per tutti, senza necessità di prenotazione (eccetto per i gruppi), fino al raggiungimento della capienza massima dei luoghi. Questa iniziativa è sostenuta da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi gestiti da Zètema Progetto Cultura.

siti archeologici visitabili gratuitamente

In questa giornata, alcuni dei luoghi più affascinanti dell’antica Roma apriranno le loro porte senza alcun costo:

  • Parco Archeologico del Celio (ore 7.00-20.00), con il Museo della Forma Urbis (aperto dalle 10.00 alle 16.00).
  • Area Sacra di Largo Argentina, accessibile dalle 9.30 alle 19.00.
  • Circo Massimo, aperto con lo stesso orario.
  • Fori Imperiali, ingresso da Colonna Traiana (ore 9.00-19.15).

musei gratuiti a roma

Nessun biglietto sarà necessario per visitare i seguenti musei:

  • Musei Capitolini
  • Ara Pacis
  • Centrale Montemartini
  • Palazzo Braschi
  • Museo in Trastevere
  • Galleria d’Arte Moderna
  • Villa Torlonia
  • Museo Civico di Zoologia

mostre gratuite imperdibili

Presso i Musei Capitolini, saranno esposte opere di artisti come Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino strong >, provenienti dalla Pinacoteca di Ancona. Inoltre, tre ritratti di Agrippa Postumo strong > racconteranno la storia dell’erede dimenticato di Augusto. A Palazzo Clementino, la mostra I Colori dell’Antico em > presenterà marmi policromi della Fondazione Santarelli strong >.

Nella splendida cornice del giardino di Villa Caffarelli strong >, sarà visibile il grande Colosso di Costantino strong >, ricostruito in 3D a partire dai resti originali del IV secolo.

Presso il Museo di Roma in Trastevere strong >, si potrà visitare la mostra Frigidaire em >, dedicata alla rivista d’arte più innovativa degli anni ’80. Al primo piano si troveranno anche le mostre su La quercia del Tasso em > e una retrospettiva su Nicola Sansone strong >.

A Villa Torlonia, una mostra su Titina Maselli strong > celebrerà il suo centenario; presso la Casina delle Civette saranno esposti gli arazzi realizzati da Niki Berlinguer strong >; infine alla Galleria d’Arte Moderna tornerà visibile la scultura restaurata intitolata L’allieva di danza em > realizzata da Venanzo Crocetti . Strong > p >

mostre escluse dall’ingresso gratuito

Alcune esposizioni rimarranno a pagamento: tra queste figurano le mostre <Amano Corpus Animae> al Museo di Roma , <I Farnese> ai Capitolini , <Franco Fontana> all’Ara Pacis , <Roma pittrice> tra San Pantaleo e Navona , il bunker di Villa Torlonia , gli spettacoli del Planetario e il tour in realtà aumentata <<Circo Maximo Experience> .

Scritto da Giancarlo Loti