Morte di giovanni scambia, il luminare della ginecologia oncologica del gemelli

Giovanni Scambia, noto per il suo impegno nella lotta contro i tumori ginecologici, è deceduto all’età di 65 anni. La scomparsa di questo professionista rappresenta una grande perdita per la sanità italiana, che si priva di un’importante figura di riferimento. Giovanni Scambia, primario al Policlinico Gemelli di Roma e direttore scientifico della Fondazione, ha combattuto fino alla fine contro un aggressivo tumore al pancreas, dimostrando dedizione e supporto alle donne malate durante la sua carriera.
Scomparsa del Professor Giovanni Scambia
La Asl Roma 1 ha espresso il proprio cordoglio per la perdita del Prof. Giovanni Scambia, definendolo un luminare della ginecologia oncologica: “Perdiamo tutti un grande professionista ed amico che ha continuato a salvare vite fino agli ultimi giorni con coraggio e determinazione.” Questo ricordo sottolinea l’impatto positivo che ha avuto sulle pazienti, incoraggiandole a non arrendersi mai alla malattia.
Numerosi messaggi sui social media testimoniano l’affetto nei confronti di Giovanni Scambia da parte di chi lo conosceva. Molte donne hanno condiviso le loro esperienze, esprimendo gratitudine per il supporto ricevuto: “Mi ha salvata, un faro, un grandissimo professionista”. Originario di Catanzaro, si era laureato con il massimo dei voti all’Università Cattolica del Sacro Cuore in Ginecologia e Ostetricia e ha operato fino alla fine presso il Policlinico Gemelli di Roma. Una paziente ha dichiarato: “La mia vita la devo solo a lei professore grazie per avermi permesso di poter continuare a vedere i miei figli crescere.”
Purtroppo, oggi è giunta la notizia che non è riuscito a vincere la sua battaglia personale, lasciando una moglie e una figlia nel dolore.
- Giovanni Scambia – Primario al Policlinico Gemelli
- Pazienti riconoscenti
- Membri della Asl Roma 1
- Soci della Fondazione diretta da lui
- Colleghi medici e operatori sanitari