Le spiagge del Lazio: scopri Santa Severa tra storia e natura

Situata a pochi chilometri da Roma, la località di Santa Severa rappresenta una meta incantevole per chi desidera immergersi in un contesto ricco di storia e natura. Questa frazione di Santa Marinella è nota non solo come centro turistico balneare, ma anche per le sue attrazioni storiche, tra cui il celebre Castello e la riserva di Macchiatonda.
il castello di santa severa
A circa un’ora dalla capitale, lungo il litorale laziale, si erge il magnifico Castello di Santa Severa. La sua costruzione risale a periodi antichi, probabilmente compresi tra il X e l’XI secolo. Nel corso della sua storia, il castello ha cambiato diversi proprietari nobili e ha svolto anche un ruolo strategico durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi è aperto al pubblico su prenotazione previa acquisto del biglietto, attirando numerosi visitatori.
la natura di santa severa: la riserva di macchiatonda
Nelle immediate vicinanze di Santa Severa, si trova una vasta area protetta conosciuta come la “riserva di Macchiatonda”. Questo luogo è ideale per gli appassionati di birdwatching, poiché offre rifugio a molte specie di uccelli migratori che vi sostano durante i loro spostamenti. La riserva è accessibile a tutti: famiglie, amanti della natura e appassionati possono esplorare questo habitat ricco di biodiversità.
come arrivare a santa severa
Per raggiungere questa affascinante frazione da Roma, è sufficiente percorrere la via Aurelia in direzione fuori città. Dopo aver percorso alcuni chilometri immersi nel verde, sarà necessario entrare nella E80 o Roma-Civitavecchia, dove si dovrà pagare il pedaggio. Proseguendo con vista mare e dolci colline, si arriverà all’uscita dedicata a Santa Severa.
- Castello di Santa Severa
- Riserva naturale Macchiatonda
- Biodiversità avifaunistica
- Percorsi naturalistici accessibili a tutti
- Punti panoramici lungo il tragitto verso Santa Severa