Julia a roma: l’app che rivoluziona le strade e gli eventi ma non risponde

Contenuti dell'articolo

Il progetto di sviluppare un assistente virtuale per i turisti e pellegrini che visitano Roma, noto come Julia, ha comportato una spesa di 8 milioni di euro. Questa iniziativa, prevista per il Giubileo, ha suscitato polemiche a causa dei costi elevati e delle problematiche riscontrate nel suo funzionamento. Infatti, unendo questa applicazione ad un’altra dedicata alla prenotazione e bigliettazione, si prevede una spesa complessiva vicina ai 10 milioni di euro.

Attualmente, l’assistente virtuale sta mostrando segni di inefficacia, come evidenziato da Fabrizio Santori, consigliere capitolino. Julia ha dimostrato di avere difficoltà nell’orientare gli utenti correttamente riguardo strade e percorsi.

itinerari errati e confusione

Un episodio emblematico si è verificato quando Julia è stata interrogata sulla strada più lunga di Roma. La risposta iniziale riguardava Via Appia Nuova, ma successivamente ha corretto se stessa citando Via Cristoforo Colombo, creando confusione tra gli utenti.

l’app che genera errori

Dopo mesi di attesa, Julia è stata attivata ma ha subito mostrato gravi malfunzionamenti. Secondo Santori, l’assistente confonde linee bus e nomi delle strade, portando gli utenti a rischiare di perdersi in città. Nonostante le dichiarazioni ufficiali sull’ottimizzazione del servizio durante la fase sperimentale, i problemi rimangono evidenti.

consigli obsoleti per le mostre

Quando si richiedono informazioni sulle mostre attuali, Julia sembra fare riferimento a eventi del 2021, mostrando così una scarsa aggiornamento delle informazioni. Anche in merito ai monumenti e alle chiese principali della città si registrano imprecisioni significative nelle risposte fornite dall’assistente.

il vicolo della virilità: un’invenzione bizzarra

Julia ha persino creato un itinerario inesistente denominato Vicolo della Virilità. Questo esempio mette in luce non solo la sua incapacità nel fornire informazioni corrette ma anche la mancanza di coerenza nelle risposte date agli utenti.

  • Fabrizio Santori – Consigliere Capitolino
  • Roberto Gualtieri – Sindaco di Roma
  • Utenti vari – cittadini romani che hanno interagito con Julia