Gualtieri visita sala operativa Atac e il web reagisce con Ciao Secco

La visita del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, alla Centrale Operativa di Superficie Atac rappresenta un’importante occasione per evidenziare il funzionamento del trasporto pubblico nella capitale. Questa struttura è fondamentale per il monitoraggio quotidiano dei mezzi pubblici, gestendo oltre 1.400 veicoli e 260 linee con un servizio attivo 24 ore su 24.
tecnologia e monitoraggio h24
Nella sua visita, il sindaco ha descritto le caratteristiche della sala operativa, che dispone di 31 postazioni operative sempre attive. Questa macchina organizzativa è progettata per garantire la massima efficienza e sicurezza nel trasporto pubblico. Ogni giorno vengono gestite migliaia di segnalazioni, a testimonianza dell’impegno continuo della struttura.
Nonostante i numeri presentati, molti cittadini hanno manifestato scetticismo riguardo all’efficacia reale del servizio. I commenti al video pubblicato su TikTok sono stati caratterizzati da un misto di ironia e critiche.
“ciao secco”, ma i romani sottolineano la realtà
“Ah, funziona?! In quale multiverso?”, mentre altri si sono chiesti: “Dove è questa gente quando l’autobus non arriva?”. Questi interventi riflettono una percezione molto diversa rispetto all’immagine positiva dipinta dal sindaco.
Un aspetto interessante emerso durante la visita è stato il funzionamento del panic button, un dispositivo presente sugli autobus che consente agli autisti di contattare direttamente la sala operativa in caso di emergenze. Questo sistema risulta utile ma solleva interrogativi su chi assista i passeggeri in situazioni problematiche.
L’episodio riguardante il saluto informale “Ciao Secco” ha strappato un sorriso al sindaco, ma ha anche riacceso il dibattito sull’efficienza del trasporto pubblico romano. Resta quindi da capire se l’operatività della sala sia realmente percepita dai cittadini o se faccia parte di una narrazione ottimistica da parte delle istituzioni.
- Roberto Gualtieri – Sindaco di Roma
- Centrale Operativa di Superficie Atac – Responsabile del monitoraggio dei mezzi pubblici
- Passeggeri – Rappresentanti delle opinioni cittadine sul servizio pubblico
- User TikTok – Commentatori vari sul video della visita
@robertogualtieriofficial
Sopralluogo alla Centrale Operativa di Superficie di Atac in via Prenestina, una vera e propria control room che consente di supervisionare tutti i mezzi pubblici di superficie a Roma. Questa sala, dotata di 31 postazioni e con personale qualificato operativo h24, 7 giorni su 7, permette di svolgere operazioni essenziali per la corretta gestione del trasporto pubblico: monitora controlla e regola il servizio, sia per l’ordinario che per lo straordinario, come ad esempio gli eventi di grande rilevanza, delle oltre 260 linee e oltre 1400 mezzi di superficie che ogni giorno servono la città. Pensate che, solo nel 2024, sono state gestite oltre 825.000 comunicazioni sul territorio, con una media di oltre 2.300 al giorno, e più di 8.500 interventi effettuati dal personale ispettivo. Da qui, è anche possibile gestire le emergenze: in caso di necessità, i mezzi sono dotati di un pulsante di emergenza (o panic button) collegato a un operatore in sala in grado di affrontare con immediatezza qualsiasi situazione imprevista. Questa centrale operativa svolge un lavoro silenzioso ma fondamentale, garantendo la sicurezza e l’efficienza dei trasporti pubblici romani, con un team sempre pronto a intervenire per migliorare il servizio e rispondere tempestivamente alle esigenze della città.
♬ Epic Music(863502) – Draganov89