Gualtieri modifica il piano per san lorenzo e prevede 240 nuovi appartamenti

Contenuti dell'articolo

Il quartiere di San Lorenzo a Roma si prepara a una significativa trasformazione urbanistica sotto la guida del sindaco Roberto Gualtieri. Il nuovo piano di rigenerazione urbana prevede un cambiamento radicale rispetto alle proposte iniziali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti e valorizzare l’area. Le modalità e i dettagli di questa trasformazione rimangono ancora da definire.

san lorenzo: il nuovo piano di gualtieri

L’amministrazione capitolina ha deciso di abbandonare l’idea della Rambla, concepita durante l’era M5S, per puntare su un approccio più pragmatico. Il progetto prevede la costruzione di tre edifici residenziali alti 4 o 5 piani, che ospiteranno circa 80 nuovi appartamenti. Accanto a queste strutture, sono previsti spazi destinati ad attività pubbliche.

gualtieri e le controversie legali sul piano edile

Attualmente, il progetto è oggetto di discussione legale a causa dei ritardi accumulati nell’attuazione del Piano di rigenerazione avviato nel 2019. L’amministrazione è stata citata in giudizio per non aver dato seguito alle iniziative precedentemente pianificate. Solo recentemente si è ripreso il processo, come emerso in una seduta al Tar del Lazio.

A breve distanza dall’inizio dell’iter burocratico, è stata avviata anche una Conferenza dei Servizi, ma le informazioni ufficiali restano scarse e filtrate attraverso canali selezionati.

progetto edilizio: tre palazzi e ottanta appartamenti

Il piano attuale prevede la realizzazione di tre palazzine da massimo 5 piani su un’area complessiva di circa 5000 metri quadrati. Questo spazio è tristemente noto per eventi tragici come l’omicidio di Desirée Mariottini. La gestione dell’intervento sarà affidata a un consorzio privato che include il fondo americano Cerberus.

spazi pubblici: prospettive e incertezze

Sebbene siano previsti nuovi spazi pubblici, tra cui un parco, una piazza e un centro civico con parcheggio per 36 posti auto, questi rimarranno formalmente proprietà privata. I costruttori avranno la responsabilità della manutenzione, sollevando interrogativi sulla loro reale fruibilità nel tempo.

I tempi per la conclusione delle opere non sono definiti e rappresentano una sfida cruciale per Gualtieri. Sarà fondamentale garantire che questa trasformazione non si traduca in mera speculazione immobiliare ma in opportunità concrete per il rilancio del quartiere.

  • Roberto Gualtieri
  • Cerberus (fondo americano)
  • Desirée Mariottini (evento tragico)
  • Piano Raggi (precedente amministrazione)
  • M5S (Movimento 5 Stelle)
  • Piano di rigenerazione urbana (2019)
  • Conferenza dei Servizi (discussioni attuali)
  • TAR del Lazio (giudizio legale)
  • Burocrazia (iter amministrativo)
  • Esempio Barcellona (Rambla proposta iniziale)