Giovani under 35 nel Lazio: Opportunità di acquisto diretto di alloggi di housing sociale

Laura Corrotti, esponente di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Urbanistica, Politiche Abitative e Rifiuti del Consiglio Regionale del Lazio, ha comunicato l’approvazione di un significativo emendamento mirato alla semplificazione urbanistica. Questa iniziativa prevede procedure straordinarie che facilitano l’accesso alla casa, con particolare riferimento ai giovani di età inferiore ai 35 anni.

Accesso agevolato alla casa

L’emendamento in questione consente ai giovani fino a 35 anni di effettuare l’acquisto diretto di alloggi di housing sociale, mantenendo vincoli come la residenzialità e l’inalienabilità per l’intero periodo definito dalla norma. Questo intervento si rivolge a quella che viene definita “fascia intermedia,” ossia i cittadini che non possono accedere agli alloggi popolari, ma che, contemporaneamente, non dispongono delle risorse necessarie per l’acquisto di una casa sul mercato libero.

Un aiuto per le nuove generazioni

“Questo provvedimento è concepito per offrire ai giovani della nostra regione un’opportunità concreta per l’accesso alla casa,” ha affermato Corrotti. Il fine è quello di sostenere le nuove generazioni, che spesso si trovano ad affrontare difficoltà causate da stipendi inadeguati e prezzi del mercato immobiliare particolarmente elevati.

La consigliera ha evidenziato che le modalità di alienazione e gestione degli alloggi, comprensive dei vincoli, potranno essere estese ad altre categorie di cittadini aventi diritto, in conformità alla normativa regionale vigente in materia di housing sociale.

Sostegno ai giovani del Lazio

Questo intervento rappresenta una significativa opportunità di sostegno per i giovani del Lazio, contribuendo all’inclusione abitativa e promuovendo l’accesso alla casa per coloro che si trovano in una condizione economica di tipo intermedio. La misura sottolinea l’importanza dell’housing sociale come strumento per ridurre le disuguaglianze abitative e promuovere un futuro più stabile per le nuove generazioni.