Fondi per Papà Separati in Difficoltà Economica dalla Regione Lazio

È stata definitivamente approvata la legge regionale di sostegno per i genitori separati che si trovano in situazioni di difficoltà economica e abitativa. Questo provvedimento, frutto di un impegno unanime, rappresenta un passo importante verso il supporto delle famiglie in crisi.
Un contributo per i genitori separati
La legge prevede una particolare misura di sostegno, una tantum, per i genitori separati in condizioni di disoccupazione involontaria. Le specifiche dettagliate sono le seguenti:
- 10.000 euro per coloro con ISEE non superiore a 7.000 euro;
- 7.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 7.000,01 e 14.000,00 euro;
- 4.000 euro per i beneficiari con ISEE tra 14.000,01 e 20.000 euro.
Contributo per medicinali per minori
Viene inoltre fornito un sostegno per l’acquisto di medicinali per i figli minori di tre anni. I contributi disponibili sono:
- 1.000 euro per chi ha un ISEE non superiore a 7.000 euro;
- 700 euro per ISEE tra 7.000,01 e 14.000,00 euro;
- 400 euro per ISEE tra 14.000,01 e 20.000 euro.
I genitori con un reddito ISEE non superiore a 20.000 euro e figli con necessità di sostegno intensivo possono accedere a importi maggiori, indipendentemente dalla fascia di reddito.
Obblighi di cura e mantenimento
I genitori residenti nel Lazio, in regola con gli obblighi di cura e mantenimento dei figli, possono richiedere tali misure di sostegno.
Esclusione dai contributi
Non possono accedere ai contributi i seguenti soggetti:
- Genitori, affidatari e collocatari che non abbiano rispettato l’obbligo scolastico dei minori;
- Proprietari di un ulteriore immobile oltre a quello assegnato all’altro genitore, situato nel territorio regionale.
Contributo per il pagamento del canone di locazione
Il finanziamento è previsto anche per il pagamento del canone di locazione, della durata di 12 mesi, con modalità di attribuzione in base alle fasce ISEE:
- 300 euro per ISEE non superiore a 7.000 euro;
- 250 euro per ISEE tra 7.000,01 e 14.000,00 euro;
- 200 euro per la terza fascia di reddito.
Canoni agevolati nell’edilizia residenziale
Per le agenzie di edilizia residenziale pubblica, è previsto un protocollo che consente di riservare parte degli alloggi a locazioni con canoni agevolati.
Apprezzamento della consigliera regionale Michela Califano
La consigliera regionale Michela Califano ha espresso soddisfazione per l’approvazione della legge, sottolineando l’importanza del provvedimento, che concretizza l’impegno assunto all’inizio del suo mandato. La legge rappresenta un punto di riferimento in Italia, confermando la regione come modello virtuoso nell’ambito dei diritti familiari.
Califano ha affermato che questa legge offre un aiuto concreto a molti padri in difficoltà economica, garantendo opportunità di sostegno e un diritto al mantenimento di un rapporto equilibrato con i figli anche dopo la separazione, contribuendo alla dignità della vita quotidiana.