Esquilino degrado: viaggio nei bivacchi e nelle sfide della periferia di Roma

Il quartiere dell’Esquilino, che ha recentemente celebrato i suoi 150 anni, si trova attualmente in una situazione di grave degrado e insicurezza. La presenza di microcriminalità, furti e vendite abusive rende la vita quotidiana dei residenti particolarmente difficile, creando un ambiente caratterizzato da un costante stato di allerta.

piazza vittorio: latrina a cielo aperto

Per comprendere meglio le problematiche del quartiere, è stata intervistata Alessandra Catitti, storica residente e attivista. Secondo quanto riportato, le forze dell’ordine effettuano controlli sporadici ma non riescono a mantenere la situazione sotto controllo. Infatti, dopo l’allontanamento delle pattuglie, gli abusivi tornano rapidamente nelle loro posizioni.

esquilino: patrimonio storico trasformato in dormitorio

L’Esquilino è noto per il suo valore storico, ospitando monumenti come l’Auditorium di Mecenate, l’Arco di Gallieno e la Basilica di Santa Prassede. Questo patrimonio è minacciato dal crescente degrado e dalla criminalità. La comunità locale ha inviato una diffida alle istituzioni senza ricevere risposte concrete.

la zona rossa che non ferma le aggressioni

Nonostante il Viminale abbia designato l’Esquilino come “zona rossa” per intensificare i controlli, la percezione d’insicurezza tra i cittadini rimane alta. Recentemente si sono verificati episodi violenti che hanno lasciato i residenti sconvolti e preoccupati per la propria sicurezza.

il mercato tra i rifiuti

Il Nuovo Mercato Esquilino, purtroppo gestito in modo discutibile sotto il profilo igienico, presenta condizioni critiche nei banchi alimentari. Situazioni di sporcizia e cattivo odore sono all’ordine del giorno, compromettendo seriamente la salute pubblica.

il “capo” degli homeless

All’interno del quartiere sembra esistere un’organizzazione nella gestione degli spazi occupati dai senzatetto. Un uomo sarebbe responsabile della supervisione delle aree destinate alla richiesta di elemosina o allo spaccio.

il barbiere… con l’hub di furto e riciclaggio

Un barbiere afgano del quartiere ha guadagnato notorietà per offrire ai clienti merce rubata a prezzi convenienti. Questa attività illegale avviene mentre svolge il suo lavoro quotidiano nel salone.

  • Alessandra Catitti (attivista)
  • Auditorium di Mecenate
  • Arco di Gallieno
  • Basilica di Santa Prassede
  • Piazza Vittorio Emanuele II
  • Senzatetto coinvolti in episodi violenti
  • Barbiere afgano noto per attività illegali