Emergenza Sanità nel Lazio: Aumento del 10% degli Accessi al Pronto Soccorso, Oltre 5.000 Persone al Giorno

Il sistema sanitario della Regione Lazio manifesta evidenti segnali di crisi, con i pronto soccorso costretti a gestire un numero crescente di accessi. In questo contesto, è necessario analizzare le cause alla base di tale fenomeno e le possibili soluzioni individuate dalle istituzioni regionali.
Sanità Lazio, aumento degli accessi ai pronto soccorso
La situazione critica nei pronto soccorso del Lazio è da attribuire principalmente a una carente disponibilità di medici di famiglia. La difficoltà nel sostituire i professionisti in pensione ha portato un numero significativo di cittadini a non avere un punto di riferimento sul territorio. Inoltre, i medici attualmente in servizio si trovano ad affrontare un elevato carico di lavoro, gestendo oltre 1.200 pazienti ciascuno. Di conseguenza, numerosi cittadini si rivolgono ai pronti soccorsi in cerca di assistenza, configurandoli come un’unica risorsa disponibile.
Incremento del 10% di accessi in un anno
Le statistiche rivelano un allarmante incremento degli accessi, con un totale di 160.428 accessi tra il 1° gennaio e il 4 febbraio 2025, equivalenti a una media di oltre 4.700 persone al giorno. Di tali accessi, 116.105 sono stati registrati nei giorni feriali, mentre 44.323 durante i fine settimana. È da sottolineare che una significativa porzione di pazienti, pari al 42%, si presenta con problemi non urgenti, classificati con codici verde o bianco. La maggiore efficienza nel sistema sanitario potrebbe ridurre il numero di accessi ai pronto soccorso.
Oltre 5mila accessi al giorno
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha evidenziato l’intenzione di attuare una riforma strutturale. Tale proposta prevede di trasformare i medici di famiglia in dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, ponendo fine all’attuale sistema di liberi professionisti. Questa iniziativa è sostenuta da ulteriori regioni come Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, ma necessiterà di un percorso legislativo complesso che richiederà tempo.
Situazione critica della sanità nel Lazio
Attualmente, la realtà nei pronto soccorso rimane fortemente critica, con un sovraffollamento che rallenta l’assistenza ai casi più gravi. La riforma proposta, se realizzata, potrebbe contribuire a un miglior funzionamento del sistema sanitario, consentendo ai pazienti di ricevere assistenza adeguata senza dover necessariamente rivolgersi agli ospedali. Solo il tempo potrà rivelare se tali progetti porteranno a un miglioramento della situazione per i pazienti e gli operatori sanitari.