Droga dall’Albania a Roma, 27 arresti per traffico su navi e mezzi pubblici

Un’importante operazione di polizia ha portato alla luce un vasto traffico di sostanze stupefacenti, evidenziando come la droga fosse distribuita su larga scala, persino attraverso i mezzi pubblici. Questa rete criminale è stata smantellata dai Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, che hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma, su richiesta della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia. Complessivamente, sono coinvolte 27 persone: 20 sono state arrestate e 7 poste agli arresti domiciliari. Le indagini si sono estese non solo in Italia ma anche in Albania e Spagna. Gli indagati sono accusati di vari reati tra cui associazione per traffico illecito di sostanze stupefacenti, cessione e detenzione ai fini di spaccio, estorsione e porto illegale di armi.
Come funzionava il traffico della droga dall’Albania a Roma
L’indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Parioli ha rivelato una complessa rete albanese che importava significativi quantitativi di marijuana direttamente da Valona (Albania). La droga veniva poi distribuita in Italia grazie a collaborazioni con gruppi nigeriani, utilizzando un sistema logistico efficiente che impiegava mezzi pubblici per il trasporto delle sostanze.
Utilizzo del Centro S.P.R.A.R. a Roma
È emerso che il Centro S.P.R.A.R. (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) situato in via della Riserva Nuova a Roma era utilizzato come punto strategico per lo stoccaggio e la distribuzione delle partite di droga. Inoltre, questo luogo serviva anche per il reclutamento di migranti nigeriani con permesso di soggiorno provvisorio in attesa dell’esame dello status.
Collaborazione internazionale nella cattura degli arrestati
Alcuni degli arresti effettuati questa mattina sia a Valona che nella provincia di Barcellona sono stati possibili grazie alla cooperazione con le forze dell’ordine locali. Questo risultato è stato reso possibile dalla sinergia instaurata tra la Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia e Interpol.
- Carabinieri del Comando Provinciale di Roma
- Direzione Centrale Servizi Antidroga
- Polizie locali dell’Albania
- Polizie locali della Spagna
- Direzione Centrale della Polizia Criminale
- Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia
- Interpol