Degrado a don bosco roma: bivacchi, stendini e auto vandalizzate

Il quartiere di Don Bosco, situato a Roma, si trova attualmente in una situazione di forte degrado, che mette in discussione il concetto stesso di spazio pubblico. In particolare, in via Tuscolana, un senzatetto ha trasformato il dehors di un negozio chiuso nella propria abitazione, creando una vera e propria “casa all’aperto”. Questa dimora è dotata di materassi, suppellettili e uno stendino con i panni stesi sul marciapiede.
I residenti della zona esprimono la loro frustrazione per una situazione che perdura da tempo senza interventi risolutivi. Secondo quanto riportato da un cittadino sui social media, nonostante gli aiuti offerti da varie associazioni con pasti caldi e sistemazioni temporanee, il senzatetto rifiuta tali opportunità per evitare di dover seguire delle regole. Inoltre, sono stati segnalati atteggiamenti aggressivi nei confronti dei passanti.
Degrado a Don Bosco: bivacchi e vandalismi
A oltre ai bivacchi, il quartiere è divenuto un palcoscenico per atti vandalici inspiegabili. In via dei Salesiani, numerose auto sono state trovate con i vetri infranti senza che nulla fosse stato rubato. Un residente racconta: “A me hanno rotto quattro vetri, compreso il lunotto posteriore. Mille euro di danni e non hanno preso nulla.”
I residenti si trovano quindi a dover affrontare costi imprevisti per riparare i danni alle proprie vetture. Il furto di pezzi automobilistici è diventato sempre più comune; ad esempio, lo scorso 26 febbraio, una Smart è stata rinvenuta priva delle ruote in via Lemonia.
Furti e vandalismi nel quartiere
I ladri non si limitano alle automobili; il 5 febbraio, alcuni individui sospetti sono stati avvistati nei condomini di via Marco Fulvio Nobiliore, intenti a pianificare furti negli appartamenti. Le truffe sono anch’esse all’ordine del giorno: dai furti legati agli occhiali rotti agli inganni riguardanti incidenti stradali.
- Borseggi lungo via Tuscolana tra le fermate metro Giulio Agricola e Subaugusta.
- Svaligiamenti negli appartamenti.
- Danneggiamento delle auto senza furto effettivo.
- Tentativi di truffa con finti incidenti.
I cittadini continuano a segnalare queste problematiche ma sembrano rassegnati a vivere in quella che potrebbe essere considerata una nuova realtà urbana: un quartiere dove ogni giorno porta nuove sorprese legate alla sicurezza personale e patrimoniale.