Danni per occupazione a Roma: il preside rinvia il pagamento di 24mila euro

Roma è attualmente teatro di malumori e tensioni all’interno del liceo Manara, situato in via B. Bricci, a seguito dell’occupazione studentesca avvenuta nelle ultime settimane. La scuola ha recentemente attirato l’attenzione dei media per il controverso episodio delle stelle di David disegnate da alcuni alunni sui muri dell’istituto, ma ora si trova nuovamente sotto i riflettori a causa dei danni subiti durante l’occupazione. Questo evento ha suscitato una forte reazione, culminata nella condanna espressa dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, appartenente al Governo Meloni.

Roma, circa 24mila euro di danni, ma il preside fa lo ‘sconto’ ai colpevoli

I dati relativi ai danni post-occupazione potrebbero generare ulteriore clamore mediatico. Le stime iniziali indicano che i costi ammontano a circa 24.000 euro, includendo murales non autorizzati, vandalismi e danneggiamenti agli arredi scolastici. Questa cifra significativa ha spinto la dirigenza a prendere provvedimenti adeguati. Sorprendentemente il preside ha deciso di ridurre l’importo del risarcimento all’‘istituto scolastico a soli 1.700 euro, concedendo anche una proroga per il pagamento fino dopo le vacanze scolastiche. Tale decisione ha suscitato perplessità tra le famiglie e gli studenti non coinvolti nell’occupazione, alimentando polemiche sull’equità della misura adottata.

Il preside concede comunque l’aula in vista di un incontro del Collettivo

A rendere la situazione ancora più complessa è stata la concessione da parte del preside di un’aula al collettivo studentesco per il 26 febbraio. Questa scelta è interpretata da alcuni come un’eccessiva apertura al dialogo con gli studenti impegnati in attività politiche, mentre altri la considerano incoerente rispetto ai danni subiti dalla scuola.

Il liceo Manara si trova quindi ad affrontare una situazione delicata: mantenere aperto il dialogo con gli studenti senza trascurare il malcontento di una parte della comunità scolastica, che giudica insufficienti le misure adottate per risarcire i danni causati.

  • Alessandro Giuli
  • Collettivo studentesco
  • Cultura Governo Meloni
  • Sindacati degli studenti
  • Polemiche tra famiglie e studenti