Controllo post-affidi per i cani a Muratella: troppi rientri a Roma

Il fenomeno dei rientri di cani presso il canile comunale di Muratella ha assunto proporzioni preoccupanti. Diverse adozioni vengono effettuate senza un adeguato controllo e senza un efficace monitoraggio post-affido, portando molti animali a tornare in struttura dopo essere stati accolti in una famiglia. Questa situazione genera non solo un notevole disagio per i cani, ma comporta anche un incremento dei costi per il Comune e, pertanto, per la collettività.
L’appello delle istituzioni: maggiore rigore nelle adozioni
A sollevare la problematica sono Cristina Valeri, responsabile del Dipartimento Benessere Animali di Fratelli d’Italia Roma, e il consigliere capitolino Federico Rocca. In una nota congiunta, si richiede un intervento urgente per migliorare il sistema di affido e ridurre l’incidenza dei rientri.
“È fondamentale che l’Ufficio Benessere Animali del Dipartimento Ambiente di Roma Capitale implementi un sistema di affido più rigoroso, comprensivo di controlli periodici sui cani adottati per minimizzare il rischio di rientri”, dichiarano Valeri e Rocca. “Il benessere degli animali deve rappresentare una priorità assoluta, così come una gestione più efficiente delle risorse pubbliche”.
Le criticità del sistema di adozione
L’attuale sistema di adozione presenta diverse lacune: vi è una mancanza di verifiche approfondite sui nuovi proprietari, con il rischio che gli animali vengano affidati a persone non idonee; si rileva l’assenza di monitoraggio post-affido efficace, che consentirebbe di accertare il benessere del cane nella nuova casa; infine, i rientri frequenti nei canili causano traumi agli animali e sovraccarico per le strutture comunali.
La richiesta di misure concrete
Fratelli d’Italia sottolinea la necessità per l’amministrazione capitolina di attivare un piano volto al miglioramento delle procedure adottive. Tale piano dovrebbe includere:
- controlli pre-affido più severi, garantendo che i nuovi proprietari siano realmente capaci di prendersi cura dell’animale;
- monitoraggi periodici post-affido, con verifiche da parte di esperti e volontari;
- aumento della sensibilizzazione sui doveri dei proprietari, per ridurre abbandoni e rientri in canile.
Obiettivo: un’adozione sicura e definitiva
Fratelli d’Italia sottolinea l’impegno nel vigilare affinché vengano adottate misure concrete a tutela dei cani ospitati nei canili comunali , assicurando che ogni adozione rappresenti un passo verso una vera accoglienza duratura. L’obiettivo finale è quello di ridurre i rientri, migliorando la qualità della vita degli animali e ottimizzando la gestione delle risorse pubbliche.
Il benessere dei cani deve essere considerato una priorità da parte di Roma Capitale: è necessaria un’azione immediata affinché ogni adozione si traduca in una nuova casa stabile per gli amici a quattro zampe.