Cantiere tramvia Togliatti a Roma: cosa cambia dal 4 marzo

Contenuti dell'articolo

A partire da martedì 4 marzo, si prevede una progressiva interdizione della sosta nei parcheggi situati in viale Palmiro Togliatti, nelle vicinanze della stazione metro Ponte Mammolo. Questa decisione è necessaria per avviare i lavori relativi alla tramvia Togliatti, un’importante infrastruttura destinata a connettere le linee metropolitane A, B e C con la ferrovia FL2. L’annuncio è stato fornito dal presidente del IV Municipio, Massimiliano Umberti.

lavori con più cantieri per rispettare la scadenza del 2026

Secondo le dichiarazioni di Umberti, l’intervento sarà suddiviso in diversi cantieri al fine di accelerare i tempi e completare il progetto entro il 30 giugno 2026. Il piano prevede un tracciato di 8 chilometri che attraverserà viale Palmiro Togliatti, mirando a migliorare l’integrazione tra tram, metro e ferrovia urbana.

il tracciato: da ponte mammolo a subaugusta con interscambi strategici

La tramvia Togliatti collegherà diverse infrastrutture di trasporto pubblico lungo il seguente itinerario:

  • Partenza dalla stazione metro Ponte Mammolo (Linea B)
  • Fermata presso la stazione Palmiro Togliatti della ferrovia FL2
  • Interscambio con la Linea C della metro a Centocelle
  • Arrivo alla stazione metro Subaugusta (Linea A)

L’obiettivo principale è potenziare la rete di trasporto pubblico riducendo la dipendenza dagli autobus e migliorando la fluidità degli spostamenti su un asse viario caratterizzato da alta densità di traffico.

caratteristiche tecniche della tramvia: capienza, frequenza e costo

Il progetto prevede l’utilizzo di tram bidirezionali a pianale ribassato, dotati di un sistema di trazione bimodale, che permette l’alimentazione alternata tra pantografo (reti aeree) e batterie/supercapacitori (tratte senza cavi).

dati tecnici principali:

  • Lunghezza percorso: 8 km
  • Frequenza nelle ore di punta: 1 tram ogni 4 minuti
  • Capacità di trasporto: fino a 3.500 passeggeri per direzione all’ora di punta
  • Numero annuo di tram-km:: 1,3 milioni
  • Capacità per singolo tram:: 220-240 passeggeri
  • Costo complessivo:: 184 milioni euro

L’infrastruttura mira a garantire un servizio più regolare rispetto alle linee autobus, frequentemente soggette a ritardi causati dal traffico.

stato dei lavori: prime indagini già avviate

I cantieri per le indagini preliminari alla progettazione esecutiva sono stati aperti il 21 ottobre 2024 . Successivamente, il processo includerà:

  • Redazione del progetto esecutivo
  • Verifica e approvazione da parte delle autorità competenti: Commissario, Roma Capitale, Regione Lazio e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)

L’intento è quello di rispettare le tempistiche stabilite; Come spesso accade nelle opere pubbliche, molto dipenderà dall’iter burocratico e dai tempi necessari per l’approvazione.

integrazione con la ciclovia grab: un progetto coordinato

La tramvia Togliatti è stata progettata tenendo conto anche dell’iniziativa delGRAB (Grande Raccordo Anulare delle Biciclette) strong>, una pista ciclabile lunga circa50 km strong >che attraverserà Roma collegando il centro alle aree periferiche. p >