Bonifica della discarica di fiumicino: il ripristino della sicurezza per gli atterraggi

Un’area di circa 18 ettari a Fiumicino, un tempo utilizzata come discarica abusiva, è stata trasformata in una vera e propria bomba ecologica. La situazione ha raggiunto livelli critici, tanto da far sì che la zona fosse identificata come una nuova “terra dei fuochi”. Recentemente, sono iniziati i lavori di bonifica per ripristinare l’area contaminata.

la storia della discarica abusiva

Il sito si trova lungo la via Portuense, al confine tra Roma e Fiumicino. Le indagini hanno rivelato che una donna di 53 anni, dipendente della Regione Lazio, gestiva il luogo. I rifiuti tossici venivano scaricati e successivamente incendiati per fare spazio a ulteriori materiali. Questo comportamento ha provocato danni significativi alle falde acquifere e ha ostacolato le operazioni di atterraggio degli aerei a causa dei fumi tossici generati dai roghi.

la bonifica dell’area contaminata

La complessità della situazione è aggravata dalla presenza di minacce e collaborazioni con gruppi criminali. È necessario un intervento coordinato per rimuovere sostanze chimiche nocive, vernici, rottami e altri tipi di spazzatura inquinante. L’operazione di bonifica è stata avviata dopo un blitz nel gennaio 2024, durante il quale sono stati sequestrati casolari, automezzi e animali in condizioni precarie. Sebbene il costo dell’intervento sia elevato, è imprescindibile per garantire la sicurezza ambientale.

una morte sospetta

Contemporaneamente ai lavori di bonifica, gli investigatori stanno conducendo un’indagine che potrebbe collegare l’inquinamento del sito alla morte del fratello della donna coinvolta nella gestione della discarica. Questa scoperta solleva interrogativi su eventuali responsabilità aggiuntive. La donna è stata condannata a quattro anni di reclusione e attualmente sta scontando la pena agli arresti domiciliari.

  • Donna di 53 anni (dipendente Regione Lazio)
  • Funzionario Luisa Frattini (Prevenzione e Risanamento Inquinamenti)
  • Membri Polaria Aeroporto Fiumicino
  • Ama (Azienda Municipale Ambiente)
  • Gruppo Polizia Locale Marconi (Roma Capitale)
Scritto da Giancarlo Loti