Biosicurezza BSL4: come lo Spallanzani affronta le minacce virali

Contenuti dell'articolo

Il film Virus Letale, che ha debuttato tre decenni fa, ha ispirato una riflessione sulle minacce virali contemporanee. In un laboratorio italiano di alta sicurezza, si sta per avviare un progetto ambizioso dedicato allo studio e alla conservazione dei virus, considerati dai ricercatori come i veri dominatori del nostro ecosistema.

Le nuove minacce virali

Patogeni come Ebola, febbri emorragiche, SARS-CoV-1, insieme a Nipah e AIDS, saranno studiati presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani. Questo istituto si attrezzerà con un livello di sicurezza BSL-4, progettato per gestire agenti patogeni altamente infettivi e letali. Questi microorganismi esotici, trasmissibili per via aerea, rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica.

Nuove strutture e tecnologie anche per la difesa nazionale

La protezione contro gli agenti patogeni è cruciale anche per le Forze Armate. Il Bio Safety Level 4 dello Spallanzani contribuirà ad accrescere le competenze del Reggimento difesa NBCR Cremona e dell’Istituto di Scienze Biomediche della Difesa. Recentemente sono stati formati operatori civili e militari in merito al biocontenimento e alla gestione di laboratori avanzati.

Le competenze per maneggiare i virus

I ricercatori coinvolti nel progetto saranno parte integrante della rete europea specializzata nelle malattie infettive. Saranno focalizzati sullo studio dei virus zoonotici, simili a quelli che hanno causato la pandemia di Covid-19. Il ministero della Salute ha stanziato circa 2 milioni di euro per il nuovo padiglione ad Alto Isolamento, dotato di camere ultraviolette e sistemi a tenuta stagna.

Il futuro della lotta biotech

L’Italia entrerà così tra i 27 paesi che ospitano complessivamente circa 51 laboratori BLS-4. Questa iniziativa è fondamentale non solo per lo studio diretto dei virus ma anche in relazione al rinnovamento del piano pandemico nazionale, utile a prevenire futuri danni collaterali simili a quelli vissuti durante la pandemia del 2020.

  • Ebola
  • SARS-CoV-1
  • Nipah
  • AIDS
  • Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani
  • Reggimento difesa NBCR Cremona
  • Istituto di Scienze Biomediche della Difesa
  • Piano pandemico nazionale
  • Biosafety Level 4 (BSL-4)
  • Camerette ad ultravioletti e tenuta stagna