Benedetta Tv e il Declino di Canale 5: Rete 4 e il Futuro di Bianca Berlinguer senza Cartabianca

La serata televisiva ha messo in luce un evento sorprendente: Canale 5 non è riuscita a ottenere nemmeno un 9.9% di share con l’ultimo episodio della serie spagnola dedicata a Zorro. In contrasto con quanto avvenne in passato, quando il canale si trovava in difficoltà con percentuali inferiori al 20%, il clima interno a Mediaset potrebbe risultare alquanto teso.
Rai Uno, al contrario, ha conquistato la serata con Blackout Le Verità Nascoste, chiudendo con un ottimo 17.1%. Giovanni Floris ha occupato il terzo posto con Di Martedì, totalizzando un 8.8%, mentre Bianca Berlinguer, con È Sempre Cartabianca su Rete 4, ha raggiunto solo il 5%.
Da Cartabianca a È sempre Cartabianca: il cambiamento
Nel 2017, la scelta di Rai 3 di affidare a Berlinguer la conduzione del martedì si rivelò vincente. Il format si differenziava nettamente da Ballarò e Di Martedì, suddividendosi in tre segmenti distinti:
- Faccia a Faccia: confronto tra due politici di opposte posizioni.
- Il Duello: dibattito tra due esperti su un tema controverso.
- La Terza Parte: intervista a personalità del mondo dello spettacolo e della cultura.
Nel corso delle edizioni, la conduttrice era affiancata da figure comiche e inviati, ma questo approccio non è più presente nel format attuale, dove È Sempre Cartabianca è diventato un talk show simile a molti altri. L’unico segmento che conserva la sua originalità è l’apertura, con Mauro Corona e Oscar Farinetti.
Le capacità di Bianca Berlinguer nella conduzione
La principale abilità di Bianca Berlinguer risiede nella sua capacidad di instaurare un dialogo con gli intervistati, creando un’atmosfera confortevole. Quando si tratta di moderare dibattiti tra più ospiti, la situazione si complica notevolmente. Nella puntata recente, il tema centrale era la sicurezza, scaturito dalla tragica morte di Ramy Elgami.
In studio erano presenti diversi partecipanti, tra cui:
- Concita De Gregorio
- Mario Giordano
- Roberto Poletti
- Marco Furfaro (Partito Democratico)
- Andrea Del Mastro (sottosegretario alla Giustizia)
Il dibattito si è ben presto trasformato in un confuso assordante, rendendo impossibile seguire le argomentazioni, condizione che ha spinto il pubblico a cambiare canale.
Il rischio di un nome senza sostanza
Giovanni Floris ha cambiato il titolo del suo programma, ma le differenze tra Ballarò e Di Martedì sono minime. La continuità nel format non ha impedito che il pubblico risentisse delle variazioni nella proposta. Un’ulteriore considerazione riguarda Bianca Berlinguer, la quale, giunta a Mediaset, ha adottato stili di conduzione simili a quelli di altre presentatrici, il che potrebbe aver influito negativamente sulla sua credibilità.