Auto abbandonate a Roma: 150mila vetture da rimuovere con la nuova legge bipartisan

Contenuti dell'articolo

La situazione del parco auto a Roma è allarmante, con oltre 234.000 veicoli soggetti a fermo amministrativo. Di questi, circa 150.000 sono abbandonati per le strade della capitale, in uno stato di completo degrado. Questi mezzi, privi di proprietari e prospettive, si trasformano in carcasse arrugginite che occupano spazi vitali e contribuiscono al senso di abbandono in vari quartieri. Solo una ristretta percentuale – circa 70.000 – potrebbe essere recuperata dai legittimi proprietari, mentre la maggior parte rimarrà inutilizzata fino a deteriorarsi ulteriormente nell’asfalto cittadino.

Strade come cimiteri d’auto

Le strade della città eterna si sono trasformate in veri e propri cimiteri d’auto, dove la burocrazia ostacola ogni intervento. Ogni veicolo dimenticato rappresenta non solo un potenziale rischio per la sicurezza pubblica, ma anche un ostacolo alla viabilità e alla qualità della vita dei cittadini.

Situazione drammatica e casi significativi

L’Automobile Club d’Italia (ACI) ha mappato questa problematica attraverso un report aggiornato. Tra i dati emergono situazioni surreali: il veicolo con il fermo più lungo risale al 1984 e ci sono automobili ferme dal 1990 e dalla fine degli anni ’90. L’81% di questi mezzi non raggiunge nemmeno la classe Euro 4, rendendoli irrecuperabili per la circolazione nella maggior parte della città.

  • AUTO ABANDONATE DAL 1984
  • AUTO DEL 1990 (ANNO DEI MONDIALI)
  • AUTO FERME DALLA FINE DEGLI ANNI ’90
  • % DI VEICOLI NON CLASSIFICABILI EURO 4: 81%
  • TOTALE MEZZI CONSIDERATI ABANDONATI: 151.849

Parcheggi occupati da auto abbandonate

L’impatto sulla città è significativo; le auto abbandonate sottraggono spazi preziosi che potrebbero liberare fino a 100.000 posti auto. Questo scenario è particolarmente critico nei quartieri ad alta densità residenziale, ma si riscontra anche nei luoghi più centrali. Alcuni veicoli diventano punti di riferimento o curiosità sociali, come una Renault rossa a Balduina che fiorisce ogni primavera.

Legge bipartisan per la rimozione delle auto abbandonate

C’è ora l’opportunità di una svolta grazie a una nuova legge bipartisan sostenuta da diverse forze politiche tra cui ilPd a eFdI strong>. Questa norma mira a semplificare le procedure per la rimozione dei veicoli sottoposti a fermo amministrativo e prevede l’allocazione di nuove risorse ai Comuni per affrontare l’emergenza.

I prossimi passi prevedono che il Senato approvi questa iniziativa come legge definitiva, consentendo ai comuni, con Roma in prima linea, di disporre di strumenti più efficaci per la rottamazione e rimozione delle vetture abbandonate.

  • SOSTEGNO POLITICO DA PARTE DEL PD E FDI
  • MIGLIORAMENTO DELLA BUREAUCRAZIA PER LA RIMOZIONE
  • POSSIBILI NUOVE RISORSE AI COMUNI
  • MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA URBANA
  • SPOSTARE IL FOCUS DALLA TEORIA ALLA PRATICA li >

(Nota: questo testo è generato ed elaborato automaticamente)

Scritto da Giancarlo Loti