Amerigo vespucci in visita a gaeta e civitavecchia a maggio 2025: informazioni per visitare la nave

La nave Amerigo Vespucci, considerata la più antica della Marina Militare italiana, si prepara a fare ritorno a Gaeta, in provincia di Latina. Successivamente, il veliero farà tappa a Civitavecchia, sul litorale romano. Questa imbarcazione, dedicata all’addestramento degli allievi della Marina e dei giovani appartenenti ad associazioni veliche, è vista come un’ambasciata itinerante dell’Italia. Salpata il 1 luglio 2023, sta compiendo un viaggio straordinario che toccherà cinque continenti, trenta paesi e trentacinque porti, con l’obiettivo di promuovere l’immagine del Paese nel mondo.
L’Amerigo Vespucci rappresenta un simbolo di tradizione e storia marittima. Per gli interessati, sarà possibile visitare il veliero più antico in attività.
L’Amerigo Vespucci a Gaeta e Civitavecchia: date delle tappe
Il veliero effettuerà diverse soste in Italia. Dopo aver già fatto visita a Trieste e Venezia, le prossime fermate includeranno:
- Ancona (1-3 aprile)
- Ortona (4-6 aprile)
- Brindisi (12-15 aprile)
- Taranto (16-22 aprile)
- Porto Empedocle (30 aprile)
- Reggio Calabria (5-7 maggio)
- Palermo (8-11 maggio)
- Napoli (13-16 maggio)
- Cagliari (21-24 maggio)
- Gaeta (26-29 maggio)
- Civitavecchia (30 maggio – 3 giugno)
- Livorno (4-8 giugno)
- Genova (10 giugno)
Questo tour nel Mediterraneo consentirà a grandi e piccini di scoprire la bellezza del veliero più antico della Marina Militare, dove storia e tradizione si intrecciano.
Modalità di prenotazione per le visite al veliero
L’Amerigo Vespucci sarà aperto alle visite per chi desidera salire a bordo. Ogni città avrà una pagina dedicata sul sito ufficiale con tutte le informazioni necessarie. L’accesso sarà regolato tramite un QR code, inviato ai registrati e valido per tutti i partecipanti. È possibile iscrivere fino a un massimo di quattro persone per registrazione, fornendo dati nominali accompagnati da un documento d’identità valido.
Tutte le prenotazioni possono essere effettuate attraverso il sito ufficiale. Le visite sono gratuite e aperte a tutti, purché ci sia una registrazione nominale preventiva. La durata delle visite è di circa venticinque minuti; sebbene non siano guidate, membri dell’equipaggio saranno disponibili per rispondere a domande o curiosità. Il percorso si svolgerà esclusivamente sulla parte esterna del veliero; non sarà consentito l’accesso agli interni. L’esperienza offrirà sicuramente l’opportunità di immergersi nella storia che questo simbolo marittimo rappresenta nel mondo.
View this post on Instagram