Aggressione a donne a Roma: schiaffi in strada a Don Bosco senza motivo

Contenuti dell'articolo

Recentemente, un episodio allarmante è stato segnalato da una giovane donna attraverso i social media, riguardante due aggressioni avvenute nel quartiere Don Bosco, a Roma. La denuncia è stata pubblicata sulla pagina Instagram Welcome to Favelas, che raccoglie segnalazioni locali. Gli eventi, sebbene distinti, presentano modalità simili: entrambe le vittime sono state colpite al volto da un uomo sconosciuto in pieno giorno e senza apparente motivazione.

Primo episodio al Parco degli Acquedotti

Il primo caso riguarda un’amica della denunciante, la quale si trovava nei pressi del Parco degli Acquedotti. In questo frangente, un individuo sconosciuto le si è avvicinato e l’ha schiaffeggiata senza alcun preavviso. Non ci sono stati litigi o interazioni precedenti; l’atto violento è risultato gratuito. Un testimone ha descritto un uomo di origine straniera con delle ciabatte nella zona, ma non è riuscito a fornire ulteriori dettagli utili per l’identificazione.

Secondo episodio vicino alla metro Numidio Quadrato

Numidio Quadrato. Anche qui, una donna è stata colpita da uno sconosciuto mentre si trovava con la figlia. Analogamente al primo caso, non c’è stata alcuna comunicazione prima dell’aggressione; solo uno schiaffo in faccia seguito dalla fuga dell’aggressore.

Preoccupazione per le aggressioni a Don Bosco

L’incertezza persiste riguardo alla possibilità che gli episodi siano attribuibili alla stessa persona o a individui differenti. Il sospetto di un possibile molestatore seriale sta generando crescente ansia tra i residenti. L’appello finale invita chiunque abbia vissuto situazioni analoghe a farsi avanti e riportare tali eventi alle autorità competenti.

Situazione generale a Don Bosco

I cittadini che risiedono o frequentano la zona sono esortati a prestare attenzione e ad evitare aree isolate. È fondamentale segnalare comportamenti sospetti alle forze dell’ordine. Questi eventi non rappresentano casi isolati; infatti, si inseriscono in un contesto più ampio caratterizzato da bivacchi permanenti, vetrate rotte e furti, contribuendo a un degrado costante della zona.

  • Agricoltori di strada abbandonati
  • Materassi lasciati sui marciapiedi
  • Minacce ai passanti da parte di occupanti abusivi degli spazi pubblici
  • Punti critici di degrado urbano visibile in diverse aree del quartiere
  • Sensazione di insicurezza crescente tra i residenti locali

I recenti sviluppi evidenziano come il quartiere di Don Bosco stia affrontando sfide significative legate alla sicurezza e al benessere dei suoi abitanti.

Scritto da Giancarlo Loti