Acilia, da bisca della malavita a centro di formazione professionale

Contenuti dell'articolo

Un ex luogo di attività illecite si trasforma in un centro di crescita e inclusione. La rinascita dell’ex bisca di via Maccari è frutto dell’impegno della Fondazione Roma Litorale Ets, che inaugurerà il nuovo Centro di Formazione Professionale l’8 maggio, segnando così un cambiamento significativo per il quartiere e la città.

Un bene confiscato alla criminalità organizzata

Dopo essere stato sottratto alla criminalità, l’immobile è stato assegnato alla Fondazione Roma Litorale, ente che offre supporto a oltre 450 bambini e ragazzi con fragilità, disabilità del neurosviluppo e patologie rare. Con l’apporto di Espansione Srl, l’edificio sarà ulteriormente valorizzato attraverso la creazione di un nuovo centro formativo.

Immobile ristrutturato nel 2013

L’immobile, completamente ristrutturato nel 2013, ha già ospitato servizi socioeducativi significativi, attività per persone con autismo e uno sportello d’aiuto per le famiglie locali. Il Dottor Stefano Galloni, Direttore Generale della Fondazione, evidenzia come questo nuovo centro accreditato dalla Regione Lazio rappresenti una risorsa importante sia per la comunità che per i professionisti del settore sanitario e del Terzo Settore.

Primo corso per tecnico del comportamento ABA

Il primo corso previsto riguarda la formazione perTecnico del Comportamento ABA, una figura chiave nei percorsi riabilitativi dedicati alle persone con disturbo dello spettro autistico. Grazie alla direzione scientifica del professor Francesco Di Salle, dell’Università di Salerno, si garantirà una formazione di elevata qualità. Questo percorso sarà accessibile non solo agli specialisti sanitari ma anche a, interessati ad acquisire competenze pratiche e teoriche utili al miglioramento della vita delle persone autistiche.

Formazione e lavoro

L’apertura di questo centro segna una svolta significativa per l’intera area. “Con questa iniziativa sarà possibile formare centinaia di professionisti e generare nuove opportunità occupazionali”, afferma Galloni. Espansione Srl, azienda leader nella formazione con oltre 1000 aziende partner e 50.000 operatori sanitari formati, agirà come partner strategico nell’iniziativa.

Inaugurazione l’8 maggio

La trasformazione dell’ex bisca in un contesto educativo è un messaggio forte: spazi precedentemente dedicati all’illegalità possono essere restituiti alla comunità con scopi positivi. Cambiare paradigma significa riconoscere il valore della legalità, della formazione e del supporto sociale. L’evento inaugurale si terrà l’8 maggio, data che darà ufficialmente il via a una nuova era per via Maccari e tutta la comunità di Acilia.

  • Dottor Stefano Galloni – Direttore Generale della Fondazione Roma Litorale
  • Professor Francesco Di Salle – Università di Salerno
  • Espansione Srl – Partner strategico strong >
  • Fondazione Roma Litorale Ets – Ente assistenziale strong >
  • 450 bambini e ragazzi supportati strong >
  • Professionisti della salute coinvolti strong >
  • Educatori ed operatori sociali partecipanti strong >
  • Familiari in cerca di formazione pratica strong >
Scritto da Giancarlo Loti