Crisi Settore Farmaceutico a Pomezia: Tavolo di Confronto per la Cassa Integrazione e il Salvataggio dei Lavoratori

Il contesto attuale di crisi all’interno di Esseti Farmaceutici a Pomezia provoca gravi preoccupazioni. Per affrontare la difficile situazione, è stato convocato un incontro urgente per cercare di mitigare le conseguenze negative derivanti dai problemi interni dell’azienda. Questa iniziativa ha visto la partecipazione di sindacati, rappresentanti aziendali e istituzioni locali, tutti impegnati a discutere le implicazioni della crisi che minaccia circa 130 lavoratori, a rischio di perdere stipendio e tredicesima, con pesanti ripercussioni sulle loro famiglie.

Un campanello d’allarme che ha mobilitato la Regione Lazio

L’assessore al Lavoro, Giuseppe Schiboni, ha rimarcato l’urgenza di trovare soluzioni rapide e adeguate: «È inaccettabile che diverse famiglie possano trovarsi in difficoltà a causa della crisi aziendale. Stiamo operando incessantemente per garantire la tutela dei lavoratori e la ripartenza dell’attività produttiva». 

Il ricorso alla cassa integrazione straordinaria

La Cassa Integrazione Straordinaria (Cigs) è stata proposta come primo passo. Al termine dell’incontro, l’azienda ha confermato l’intenzione di avviare immediatamente la Cigs per i propri dipendenti, una misura fondamentale per fornire supporto economico nell’attesa di una soluzione definitiva. Inoltre, il CEO di Esseti Farmaceutici, Carmelo Ventra, ha garantito che si impegnerà per saldare gli arretrati e riportare l’attività alla normalità, con la Regione Lazio che monitorerà da vicino l’andamento di questa situazione.

Un settore strategico in crisi

Esseti Farmaceutici rappresenta un attore fondamentale nel settore chimico-farmaceutico nel Lazio. La crisi in corso non solo minaccia i posti di lavoro direttamente coinvolti, ma mette in discussione l’intera catena produttiva. Il sindaco di Pomezia, Veronica Felici, ha espresso le sue preoccupazioni e ha dichiarato la volontà di collaborare con tutti gli attori interessati per individuare una soluzione.

Il futuro dell’azienda è incerto. Le prossime settimane si rivelano cruciali per la sorte di Esseti Farmaceutici e dei suoi dipendenti. La Regione Lazio ha attivato tutti i suoi strumenti per sostenere l’azienda e i lavoratori, ma la responsabilità di procedere spetta ora all’azienda stessa e ai sindacati.