Funerale di fulco pratesi ai parioli: l’ultimo saluto al fondatore del wwf

La scomparsa di Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia e figura di spicco nell’ambito dell’ambientalismo, segna un momento significativo per la tutela della natura in Italia. Il suo impegno per la salvaguardia delle specie animali e la biodiversità ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama ecologico nazionale.

camera ardente e funerale di fulco pratesi a roma

Pratesi, nato a Roma nel 1934, ha dedicato la sua vita alla creazione di parchi e riserve naturali. La sua formazione come architetto si è intrecciata con le sue passioni per il giornalismo e l’illustrazione, permettendogli di comunicare efficacemente i suoi ideali. Come lui stesso dichiarava: “In me era nato un sogno, proteggere gli animali, gli ambienti, fare qualcosa per costruire un mondo di armonia tra uomo e natura.”

Il 5 marzo sarà possibile rendere omaggio a Fulco Pratesi presso la camera ardente, situata nella sede del WWF in via Po 25/c, aperta dalle 11 alle 18. I funerali avranno luogo il giorno successivo, giovedì 6 marzo, alle ore 10:30 presso la chiesa di San Roberto Bellarmino ai Parioli, in Piazza Ungheria. La comunità avrà così l’opportunità di ricordarlo e onorare il suo operato.

eredità lasciata da fulco pratesi

Fulco Pratesi lascia dietro di sé non solo una famiglia – quattro figli – ma anche un’eredità culturale e sociale che continuerà a ispirare generazioni future nella lotta per la protezione dell’ambiente. La sua passione e dedizione hanno contribuito a cambiare radicalmente l’approccio degli italiani verso la conservazione della natura.

  • Fondatore del WWF Italia
  • Pioniere dell’ambientalismo italiano
  • Architetto
  • Giornalista
  • Illustratore
View this post on Instagram

A post shared by WWF Italia (@wwfitalia)