Ostia: nuova scogliera antierosione da 350 metri per proteggere rotonda e Kursaal

Un significativo intervento per contrastare l’erosione costiera è finalmente avviato a Ostia, con la costruzione di una scogliera di 350 metri. Questa opera, che si estende dalla Fontana dello Zodiaco fino alla piscina del Kursaal, rappresenta un passo importante per la protezione della costa. L’assessore al Patrimonio e Demanio della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, ha effettuato un sopralluogo per monitorare i progressi dei lavori, attesi da tempo e ora in fase di realizzazione.
Scogliera lineare lunga 350 metri
La scogliera, posizionata a circa 15 metri dalla riva e alta circa due metri, è stata progettata per garantire la stabilità dell’area costiera. Questo intervento, iniziato dieci giorni fa e previsto in completamento entro fine settimana, è stato pianificato dopo un attento sopralluogo condotto dai tecnici della Regione. La scogliera avrà il compito di ridurre l’impatto delle mareggiate e rientra in una strategia più ampia di ripascimento programmata dalla Regione.
Intervento in tempi record
L’assessore Fabrizio Ghera ha dichiarato che sono stati adottati provvedimenti rapidi per salvaguardare due simboli storici di Ostia: la Fontana dello Zodiaco e il trampolino del Kursaal. Si prevede inoltre un ripascimento che comporterà il versamento di oltre 180 mila metri cubi di sabbia nel tratto costiero interessato. Queste azioni fanno parte di un programma a lungo termine per affrontare l’erosione lungo tutto il litorale laziale.
Esulta Federbalneari
L’intervento ha ricevuto consensi dal mondo balneare locale. Il presidente dei Federbalneari, Massimo Muzzarelli, ha espresso soddisfazione per l’inizio dei lavori, sottolineando le richieste avanzate già lo scorso ottobre per evitare danni durante la stagione invernale.
- Massimo Muzzarelli (Federbalneari)
- Fabrizio Ghera (Assessore al Patrimonio e Demanio)
- Franco Petrini (Nuova Pinetina)
Franco Petrini (Nuova Pinetina): “Meglio tardi che mai”
Il commento di Franco Petrini, rappresentante della Nuova Pinetina, evidenzia come questo intervento fosse necessario da tempo. Nonostante le difficoltà passate legate all’aggressività del mare, esprime soddisfazione per la realizzazione dell’opera ma auspica che sia solo una soluzione temporanea.
Gli altri interventi previsti
A partire dall’inizio dell’estate, saranno completati ulteriori lavori significativi sul litorale di Ostia: il ripristino della soffolta e il ripascimento della spiaggia tra il Canale dei Pescatori e la Rotonda sarà avviato con una draga prevista dal 15 marzo.
Cabine e rifiuti da rimuovere entro il 15 marzo
Sebbene gli interventi siano in corso, persistono alcune problematiche relative alla rimozione delle cabine crollate. Senza questa bonifica preventiva da parte del Comune di Roma, i lavori non potranno proseguire secondo quanto programmato. È fondamentale una cooperazione tra gli enti coinvolti affinché le operazioni necessarie possano essere portate a termine efficacemente.