Roma e Lazio a rischio per le plusvalenze: aggiornamenti sulle indagini

Il fenomeno delle plusvalenze sta generando un’onda d’urto nel panorama del calcio italiano, coinvolgendo non solo il Napoli ma anche la Roma e la Lazio. Le indagini in corso stanno cercando di fare luce su presunti illeciti che potrebbero avere ripercussioni significative sulle società coinvolte.
Non solo Napoli: l’inchiesta “Prisma” e la Juventus
L’inchiesta denominata “Prisma”, avviata dalla Procura di Torino, ha messo in evidenza possibili irregolarità nei bilanci della Juventus. Trasferita a Roma per decisione della Cassazione, essa si concentra su presunti scambi fittizi avvenuti tra il 2019 e il 2021. Tra i principali soggetti sotto indagine vi sono ex dirigenti come:
- Andrea Agnelli
- Pavel Nedved
- Fabio Paratici
- Maurizio Arrivabene
A loro carico ci sono accuse di aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza e false fatturazioni.
Roma e Lazio nelle indagini delle procure di Roma e Tivoli
Nell’ambito delle inchieste, sono emerse operazioni sospette riguardanti scambi tra giocatori, come quello tra Spinazzola e Pellegrini con la Roma, oltre ad altre transazioni che coinvolgono club come il Milan e il Barcellona. Sono ben 22 le transazioni sotto esame.
Pendendo ora una decisione da parte del giudice per l’udienza preliminare prevista per il 4 marzo, più di 200 investitori hanno manifestato interesse a costituirsi parte civile. La responsabilità sembra ricadere sul precedente management, mentre l’attuale dirigenza è esclusa dalle accuse.
Le operazioni sospette della Roma di Pallotta
Sulla situazione giallorossa, la Procura di Roma ha richiesto il rinvio a giudizio per l’ex presidente James Pallotta insieme a cinque ex dirigenti. Le indagini riguardano i bilanci dal 2018 al 2020, ipotizzando un gonfiamento contabile di circa21 milioni di euro.
I nomi degli ex dirigenti coinvolti includono:
- Umberto Maria Gandini
- Guido Fienga
- Mauro Baldissoni
- Francesco Malknecht
- Giorgio Francia
L’attuale proprietà sembra destinata a uscire illesa dall’inchiesta, già richiesta per archiviazione. Un caso emblematico è lo scambio Spinazzola-Pellegrini con la Juventus nel 2019, considerato dai magistrati artificioso.
L’inchiesta sulla Lazio di Lotito
Anche la Lazio è oggetto dell’attenzione investigativa da parte della Procura di Tivoli. Avviate nel aprile del 2023 con diverse perquisizioni nelle sedi del club biancoceleste e della Salernitana, le indagini si concentrano su presunte plusvalenze fittizie legate a trasferimenti tra i due club dal 2017 al 2021.
Sono sette gli indagati in questa vicenda, inclusi:
- Claudio Lotito (presidente)
- Igli Tare (ex direttore sportivo)
- Ange Mariano Fabiani (dirigente attuale)
Le prospettive per Roma, Napoli, Lazio e Juventus
Mentre le indagini continuano a svilupparsi, il calcio italiano si trova nuovamente a dover affrontare problematiche relative alla gestione economica poco trasparente. Le conseguenze delle inchieste su Roma, Lazio e Juventus potrebbero rivelarsi decisive nel ridefinire gli equilibri all’interno del sistema calcistico nazionale.