Foibe e il Treno del Ricordo: Visita Istituzionale a Roma Ostiense

La Stazione di Roma Ostiense ha ospitato la visita del ‘Treno del Ricordo’, un importante progetto promosso dal ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Questo treno storico, fornito dalla Fondazione FS Italiane in collaborazione con il Gruppo FS, percorrerà sette tappe in Italia, presentando un’esposizione dedicata agli esuli istriani, fiumani e dalmati nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. All’evento hanno partecipato numerose personalità istituzionali di rilievo.

Il viaggio del treno del ricordo

Il ‘Treno del Ricordo’ del 2025 si propone di visitare sette città italiane. Partito da Trieste il 10 febbraio, il convoglio ha già toccato le città di Padova, Bologna, Roma e Napoli, per concludere il suo percorso con una tappa finale a Sassari, dove si svolgerà la cerimonia conclusiva a Fertilia, frazione di Alghero, che nel 1948 accolse gli esuli da Chioggia.

Un progetto di memoria storica

Questo progetto è realizzato dalla Struttura di Missione per gli Anniversari Nazionali e Eventi Sportivi della Presidenza del Consiglio, in sinergia con Ferrovie dello Stato, la Fondazione FS Italiane e vari ministeri, inclusi Cultura, Istruzione e Difesa. L’obiettivo è quello di promuovere la memoria storica legata a una delle pagine più tragiche della storia recente italiana.

Mollicone (Fdi): Treno del ricordo corre verso Museo

“Alla stazione di Roma Ostiense il Treno del Ricordo è fermo per l’intera giornata, accogliendo la comunità degli esuli giuliano-dalmata per ricordare il dramma dell’Esodo e delle Foibe,” ha dichiarato il Presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, durante la presentazione della tappa romana. Mollicone ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola un viaggio simbolico che ricorda il ‘treno della vergogna’ e auspica la creazione di un “Museo del Ricordo” per onorare le vittime di questo capitolo della storia italiana.

Le figure istituzionali presenti all’evento includono:

  • Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Massimiliano Maselli, Assessore all’Inclusione Sociale e Servizi alla Persona della Regione Lazio
  • Ornella Segnalini, Assessora ai Lavori Pubblici e Infrastrutture per il Comune di Roma
  • Lamberto Giannini, Prefetto di Roma
  • Fabrizio Dell’Orefice, Responsabile Relazioni Istituzionali di Ferrovie dello Stato Italiane
  • Federico Mollicone, Presidente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera dei Deputati