Jannik Sinner Squalificato: Tre Mesi di Stop per il Caso Clostebol e Accordo con la WADA

Il tennista numero uno al mondo, Jannik Sinner, ha recentemente raggiunto un accordo con la WADA (World Anti-Doping Agency) in merito a una squalifica di tre mesi, conseguente alla scoperta di positività al Clostebol. Questa misura cautelare è stata emessa prima della decisione del Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS), prevista per il mese di aprile.
L’atleta si è dichiarato sollevato dalla risoluzione della questione, sottolineando che la situazione lo ha afflitto per quasi un anno. La squalifica giunge in un momento delicato della sua carriera, immediatamente dopo il trionfo agli Australian Open, e potrebbe influenzare il suo attuale primato nel ranking ATP.
Periodo di sospensione e rientro
Sinner dovrà scontare la sospensione dal 9 febbraio al 4 maggio 2025. In base all’intesa raggiunta, il tennista avrà la possibilità di tornare ad allenarsi dal 13 aprile, ma sarà obbligato a rimanere fuori dalle competizioni fino al termine della sanzione. Tra gli eventi di rilevanza cui non potrà partecipare, figurano i Masters 1000 di Indian Wells, Miami, Monte Carlo e Madrid. Il suo ritorno ufficiale è atteso per gli Internazionali d’Italia, in programma a partire dal 7 maggio.
Impatto sulla classifica ATP
La sospensione produrrà inevitabilmente effetti sul ranking mondiale. Sinner, che ha recentemente pareggiato il record di 36 settimane consecutive in testa alla classifica, sarà costretto ad affrontare una perdita di punti cruciali. La decisione di non prendere parte al torneo di Rotterdam, dove aveva trionfato l’anno precedente, gli costerà 500 punti, lasciandolo con un totale di 11.530.
Nel frattempo, Carlos Alcaraz ha vinto il torneo in Olanda, accumulando 7.510 punti e accorciando le distanze in classifica. Anche Alexander Zverev, attualmente secondo con 8.135 punti, rappresenta una concorrenza significativa nella corsa verso la prima posizione. Con la stagione sulla terra rossa alle porte, Sinner potrebbe ulteriormente perdere terreno, anche se un margine di vantaggio su Alcaraz potrebbe aiutarlo a mantenere la leadership al suo eventuale rientro, dipendendo dai risultati del rivale spagnolo nel periodo successivo.
Le reazioni e il futuro di Sinner
Il caso Clostebol rappresenta una sfida significativa per il tennista italiano, che ora deve concentrarsi sulla preparazione per il ritorno in campo. Sinner ha affermato di accettare la decisione e di guardare avanti con determinazione, mostrandosi intenzionato a superare questo ostacolo nel miglior modo possibile. Gli sportivi e gli esperti attendono con interesse il suo rientro agli Internazionali d’Italia, dove avrà l’opportunità di dimostrare nuovamente il proprio talento e la resilienza. Resta da capire come questa sospensione influenzerà le sue performance e il suo percorso nella storia del tennis mondiale.