Roma Eintracht Francoforte, viabilità in occasione della partita di Europa League all’Olimpico: cosa sapere

Giovedì 30 gennaio alle ore 21.00, la partita di Europa League tra Roma ed Eintracht Francoforte porterà modifiche significative alla viabilità di Roma. L’stadio Olimpico sarà al centro di un’importante serata calcistica, pertanto, già dal pomeriggio, entreranno in vigore divieti di sosta e chiusure al traffico in varie zone. Di seguito vengono forniti i dettagli necessari per evitare disagi durante l’evento.
Divieti di sosta e strade chiuse: cosa cambia intorno allo stadio
Dalle ore 16, su disposizione della Questura, sono previste limitazioni al traffico in diverse strade centrali nei pressi del Foro Italico. Le principali vie interessate includono:
- Viale Tor di Quinto, tra via Civita Castellana e largo Maresciallo Diaz;
- Lungotevere Diaz, Cadorna, Fellini, della Vittoria e Oberdan;
- Ponte Duca d’Aosta;
- Piazzale Maresciallo Giardino.
Le restrizioni potrebbero essere più severe durante l’afflusso e il deflusso dei tifosi, con l’arrivo di migliaia di sostenitori tedeschi. Alcuni veicoli, quali quelli di emergenza, trasporto pubblico, taxi, NCC e autoveicoli autorizzati, avranno esenzioni da questi divieti.
Viabilità centrale e Villa Borghese: attenzione anche qui
Le restrizioni non si limitano al Foro Italico. A partire da mercoledì 29 gennaio, divieti di sosta e possibili chiusure stradali coinvolgeranno anche l’area centrale della città, in particolare:
- Largo Corrado Ricci e via Cavour, tra largo Corrado Ricci e via del Cardello;
- Via del Colosseo e zone limitrofe, tra cui via Frangipane, via del Cardello e via del Pernicone.
In queste aree si prevedono limitazioni temporanee alla circolazione per garantire sicurezza e ordine pubblico durante l’evento.
Come arrivare allo stadio per vedere Roma-Eintracht
Per minimizzare i disagi legati al traffico, è consigliabile utilizzare il trasporto pubblico. Lo stadio Olimpico è servito da un’ampia rete di 18 linee di autobus, comprese le linee 2, 23, 32, 53, 70, 89, 201, 446, 628, 910 e molte altre. In caso di necessità, potrebbero essere temporaneamente chiuse le fermate della metro A di Flaminio e Spagna.
In aggiunta, si prevedono misure speciali per garantire la sicurezza dei principali monumenti del centro storico, attraverso transennamenti e sorveglianza dedicata.