Veronica nicoletti si laurea e presenta il suo avatar all’università

Un evento straordinario ha avuto luogo all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, dove un avatar ha discusso una tesi di laurea, segnando un momento significativo nel panorama educativo italiano. Questo episodio rappresenta un passo innovativo verso l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’ambito accademico.
educare l’ia, educare con l’ia
Il progetto che ha portato alla creazione dell’avatar è stato sviluppato come parte della tesi intitolata “Educare all’Intelligenza Artificiale, educare l’Intelligenza Artificiale: mitigazione dei Bias”. Questo esperimento ha dimostrato come sia possibile interagire in modo efficace tra uomo e macchina. L’avatar, realizzato grazie a sofisticate tecnologie di IA, ha esposto la tesi e risposto alle domande della commissione in tempo reale.
tecnologie e formazione si incontrano
Questa iniziativa non solo costituisce un esercizio tecnologico ma rappresenta anche un importante processo formativo. L’avatar è stato programmato per riflettere il percorso accademico della studentessa, integrando i contenuti del suo piano di studi e i temi trattati nella tesi. Il risultato finale è stato un’entità digitale capace di gestire con competenza una seduta di laurea.
un modello per il futuro
L’idea proposta da Veronica Nicoletti prevede che ogni studente possa avere accesso a un avatar personale, uno strumento utile per migliorare l’apprendimento e personalizzare i percorsi educativi. Si auspica che questo primo esperimento possa fungere da base per ulteriori progetti nelle scuole e negli istituti superiori, contribuendo a creare un sistema educativo più inclusivo e avanzato.
un successo che lascia il segno
La commissione ha riconosciuto l’originalità del progetto assegnando il massimo dei voti: 110 e lode. Questo traguardo non celebra solo il lavoro di una singola studentessa, ma segna anche l’inizio di una nuova era nell’insegnamento universitario. L’esperienza dell’Università di Cassino potrebbe diventare un modello replicabile in tutto il paese, evidenziando come l’Intelligenza Artificiale possa arricchire l’educazione senza sostituirla.
- Veronica Nicoletti – Laureanda
- Simone Di Gennaro – Docente
- Alfredo Di Tore – Docente
- Monia Di Domenico – Docente