Yuri Tuci: guida alla vita, carriera e combattimento contro autismo e bullismo

Le parole di Yuri Tuci, attore toscano di 41 anni, hanno colpito profondamente il pubblico durante un emozionante monologo a Le Iene: “Sono autistico, ma sono molto di più del mio autismo.”. Questa affermazione racchiude la sua essenza e la sua lotta personale. Con il film La vita da grandi, diretto da Greta Scarano, Tuci condivide la propria esperienza e quella di chi vive una realtà complessa, evidenziando come sia possibile fare pace con se stessi pur continuando a lottare.
Yuri Tuci: storia di autismo e bullismo
A 18 anni, Yuri scopre di essere autistico, dopo aver vissuto un’adolescenza caratterizzata da incomprensioni e atti di bullismo. In diverse interviste ha descritto le difficoltà affrontate: “Mi tremavano le mani, avevo sbalzi d’umore, ma nessuno sapeva spiegare cosa mi stesse succedendo.” Questa diagnosi tardiva diventa per lui uno strumento fondamentale per rielaborare il proprio passato.
Nella ricerca di comprensione, Tuci trova rifugio nel teatro, dove può esprimere liberamente le proprie emozioni. È in questo contesto che nasce lo spettacolo autobiografico “Out Is Me: unanormalestoriatipica”, scritto insieme a Lorenzo Lombardi e Matteo Cecchini. Quest’opera si distingue per il suo approccio intenso e autentico alla disabilità, rappresentandola non come un limite ma come una condizione da comprendere.
Successo con La vita da grandi e legame con Matilda De Angelis
Nella pellicola La vita da grandi, uscita il 3 aprile 2025, Yuri interpreta il ruolo di Omar, un giovane autistico aspirante cantante supportato dalla sorella Irene, interpretata da Matilda De Angelis. Il film trae ispirazione dalla vera storia dei fratelli Damiano e Margherita Tercon, offrendo uno spaccato realistico su temi quali l’inclusione, la fragilità umana e i sogni che si realizzano.
Tuci riesce a incarnare completamente il suo personaggio, portando sul grande schermo una parte significativa della propria esperienza. “Non mi prendo mai troppo sul serio,” afferma. La sua performance lascia un’impronta profonda nel pubblico.
L’attore è attivo anche sui social media: sul suo profilo ufficiale Instagram@yuri_tuci_official, pubblica foto personali, pensieri e momenti dal backstage. La sua community cresce costantemente grazie alla sua autenticità e trasparenza.
Tuci è diventato simbolo per coloro che desiderano essere ascoltati oltre le etichette. Non solo un attore, ma anche un uomo che ha scelto di esporsi per stimolare riflessioni su cosa significhi vivere con l’autismo.
- Yuri Tuci: Attore protagonista del film.
- Greta Scarano: Regista de “La vita da grandi”.
- Matilda De Angelis: Interpreta Irene nel film.
- Damiano Tercon: strong > Storia reale d’ispirazione per il film.
- Margherita Tercon: strong > Storia reale d’ispirazione per il film.
- Lorenzo Lombardi: strong > Co-autore dello spettacolo autobiografico.
- Matteo Cecchini: strong > Co-autore dello spettacolo autobiografico.
View this post on Instagram