Daddy’s Pride Roma 2023: la marcia dei papà separati per uniti e forti

Contenuti dell'articolo

Un’associazione di papà è emersa per sostenere il diritto fondamentale di ogni figlio di avere due genitori e quattro nonni. Questo movimento, attivo da oltre venti anni, si impegna a marciare in tutto il mondo per promuovere i diritti dei figli, specialmente quelli che provengono da famiglie con genitori separati o divorziati. L’obiettivo principale è garantire che questi ragazzi possano godere dell’affetto sia del padre che della madre, insieme alla presenza affettuosa dei nonni.

Un movimento per i figli e per la bigenitorialità

Giorgio Ceccarelli, fondatore del “Daddy’s Pride”, ha dato vita a una manifestazione annuale che si svolge a Roma in occasione della festa del papà, il 19 marzo. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati ai diritti dei padri, siano essi divorziati o sposati, coinvolgendo oltre venti realtà italiane attive nel settore dell’accoglienza.

La marcia 2025 e il ricordo di due padri

L’evento di quest’anno si è tenuto domenica 23 marzo dalle 14:30 alle 18:30, partendo da Largo Corrado Ricci fino a via dei Fori Imperiali. La marcia è stata dedicata alla memoria di due padri separati recentemente scomparsi: Roberto Castelli, presidente dell’Associazione Genitori Sottratti, e Vittorio Piscitelli, presidente dell’Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni.

I premi ai papà dell’anno

I riconoscimenti per i papà dell’anno 2025 sono stati assegnati a Rubens Gardelli, vittima della sottrazione del figlio portato dalla ex moglie in Guatemala, e Emilio Vincioni, soggetto a lunghi procedimenti giudiziari che lo tengono lontano dalla figlia trasferita in Grecia.

L’iniziativa ha visto anche una giornata di protesta organizzata dall’associazione Figli Negati , collaborando con:

  • Imd International Mens Day
  • Vittime di Violenza Io no
  • Papà Separati Lombardi
  • Bambini con genitori in stato di necessità e Aprosir

La richiesta di un intervento legislativo

“Abbiamo pregato per il Papa come lui ci ha chiesto” – ha dichiarato l’organizzatore – “Abbiamo richiesto l’approvazione della proposta di legge sul diritto alla bigenitorialità , presentata presso la Cassazione da un Comitato composto da 14 Associazioni di Genitori Separati.”

Un movimento che cresce

Il “Daddy’s Pride” continua ad essere un simbolo significativo nella lotta per il riconoscimento dei diritti dei padri separati e dei loro figli. Ogni anno questo evento porta all’attenzione pubblica una tematica delicata ma cruciale per il benessere dei minori e delle famiglie interessate.