Monica maggioni delude con il ritorno di newsroom su rai 3

The Voice Senior continua a dominare il venerdì sera, registrando un impressionante 24% di share e attirando 3 milioni e 700 mila spettatori. In contrasto, la fiction di Canale 5, Le Onde del Passato, si chiude con un modesto 13.2%. Nella serata odierna, le due principali reti generaliste si sfideranno nuovamente, con il serale di Amici e il nuovo varietà Ne Vedremo Delle Belle, condotto da Carlo Conti.
L’assenza di concorrenza forte da parte di Canale 5 ha permesso ad altri programmi di guadagnare visibilità. Infatti, Quarto Grado, con le ultime novità sul delitto di Garlasco, ha ottenuto un buon risultato con il 9.5%. Anche Diego Bianchi, con la sua trasmissione Propaganda Live, ha raggiunto un ottimo 7.3%. Positivo anche il riscontro per Fratelli di Crozza, che ha toccato il 6%. Al contrario, la ripartenza del programma informativo della giornalista Monica Maggioni, intitolato Newsroom strong>, ha registrato solo un deludente 2.4%.
newsroom: le premesse sono interessanti, purtroppo gli sviluppi molto meno
Newsroom strong >si propone come un’inchiesta approfondita su temi complessi. L’intento è quello di restituire una visione articolata della realtà in un contesto mediatico che tende a semplificare i fatti. Durante l’ultima puntata è stato affrontato il tema del cibo. Nella presentazione iniziale, Monica Maggioni ha promesso una trattazione esaustiva riguardo al junk food e alle sue conseguenze sulla salute, nonché lo sfruttamento delle risorse territoriali e l’obesità come patologia emergente. Questa ambiziosa promessa si è tradotta in una discussione superficiale.
ogni volta che si arriva a toccare un tema scottante, monica maggioni cambia discorso
Nell’analisi iniziale si è parlato del Kentucky definito come «la zona più bianca, povera e obesa degli Stati Uniti». Qui il junk food rappresenta l’unico alimento accessibile per ampie fasce della popolazione che non possono permettersi cibi sani. Questo fenomeno attuale non riguarda solo le aree rurali americane ma anche le periferie delle grandi città nel mondo intero. Dopo aver enunciato questo problema significativo, la trasmissione è rapidamente passata ad altro argomento: l’avocado.
Sfruttando l’argomento della complessità sociale negli Stati Uniti, viene citata la moda californiana dell’avocado a colazione. Tale richiesta crescente ha portato alla creazione di colture intensive responsabili della desertificazione in diverse aree messicane fornitrici d’avocado per gli USA. Sebbene siano state mostrate immagini satellitari dimostrative dei cambiamenti avvenuti in dieci anni nelle coltivazioni messicane, non è stata menzionata la responsabilità della coltivazione stessa nella desertificazione in California o nei devastanti incendi a Los Angeles.
monica maggioni conduce un po’ come fosse maria antonietta nella versione di sofia coppola
L’approccio distante e algido adottato da Monica Maggioni contribuisce all’atmosfera poco coinvolgente del programma. La sua conduzione appare snob e disinteressata verso i temi trattati; infatti è stata Presidente della Rai ed è consapevole delle dinamiche interne ai meccanismi di potere mediatici.
Cercando di dimostrare una certa modernità culturale, cita la serie televisivaMad Men strong >con estratti poco significativi e sottolinea che «in redazione tutti hanno visto questa serie». La scenografia progettata per simulare una redazione appare artificiale e ricorda più una sitcom piuttosto che uno spazio lavorativo reale; ciò contribuisce a conferire al programma una sensazione posticcia e distaccata.
- The Voice Senior – Share 24%, 3 milioni 700 mila spettatori
- Domenica In – Ospiti Carlo Conti
- Maggioni – Conduttrice Newsroom
- Crozza – Fratelli Di Crozza 6%
- Bianchi – Propaganda Live 7%