Roma domenica ecologica il 23 marzo stop alle auto in fascia verde informazioni utili

La domenica 23 marzo rappresenta l’ultima occasione per partecipare all’iniziativa ecologica della stagione autunno-inverno 2024-2025 a Roma. Questo intervento, promosso dal Comune, ha come obiettivo principale la riduzione dell’inquinamento atmosferico attraverso il divieto di circolazione dei veicoli a motore all’interno della fascia verde cittadina. Le restrizioni saranno attive in due fasce orarie: dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30.
Veicoli soggetti al divieto durante la domenica ecologica
Questa misura coinvolge un ampio numero di veicoli, con l’intento di abbattere le emissioni inquinanti. Rimarranno fermi tutti i mezzi alimentati a benzina, diesel e ibride che non rientrano nelle categorie esentate. Il blocco colpirà principalmente i veicoli più datati e inquinanti, responsabili di un significativo aumento dei livelli di smog nella capitale.
Veicoli esentati dalla circolazione durante la domenica ecologica
Non tutte le automobili saranno soggette al fermo. Sono esenti dal divieto i veicoli elettrici e ibridi, le auto a benzina Euro 6, nonché quelli alimentati a GPL o metano con classe di omologazione Euro 3 o superiori. Anche ciclomotori a due ruote Euro 2 e motocicli Euro 3 potranno circolare senza limitazioni. Ulteriori permessi sono previsti per alcune categorie professionali e per mezzi utilizzati per servizi pubblici essenziali.
Deroghe relative ai servizi essenziali
Le restrizioni non si applicheranno ai mezzi d’emergenza, alle forze dell’ordine, al trasporto pubblico e ai servizi di manutenzione. Saranno autorizzati a circolare anche taxi, veicoli per car sharing e mezzi destinati al trasporto di persone disabili, purché dotati del contrassegno previsto dalla normativa vigente. Stessa disposizione vale per medici e paramedici in servizio d’emergenza e per i veicoli impiegati nel trasporto urgente di medicinali e materiali sanitari.
Impatto delle domeniche ecologiche sulla città
Le domeniche ecologiche costituiscono una misura concreta volta al miglioramento della qualità dell’aria nella capitale ed alla sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza di adottare stili di vita più sostenibili. Sebbene tali provvedimenti possano creare disagi ad alcuni automobilisti, l’obiettivo è incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e soluzioni meno inquinanti come la mobilità condivisa e l’uso delle biciclette. Con questa quinta ed ultima domenica ecologica della stagione invernale, Roma conclude il ciclo delle misure contro l’inquinamento, anticipando le prossime iniziative ambientali programmate per la primavera.