Piano anti-traffico stadio della Roma: 12mila parcheggi e nuove fermate pubbliche

Il progetto per il nuovo stadio della Roma, situato a Pietralata, sta avanzando con l’elaborazione di un piano per la gestione della mobilità. I professionisti incaricati dal club giallorosso hanno delineato strategie mirate a garantire una sostenibilità ottimale dei flussi di tifosi e cittadini, puntando a far sì che almeno il 55% degli spettatori utilizzi i mezzi pubblici. Questo approccio è essenziale per prevenire congestioni nel traffico locale, soprattutto considerando la vicinanza dell’Ospedale Sandro Pertini.
Nelle prossime settimane è previsto un incontro con le Ferrovie dello Stato per approfondire ulteriormente gli aspetti infrastrutturali legati al progetto.
la metro b e la fermata quintiliani
Un aspetto fondamentale del piano riguarda il potenziamento della fermata Quintiliani, attualmente poco frequentata. Inizialmente esclusa per motivi di safety, questa stazione diventerà cruciale per il deflusso degli spettatori. Con l’aggiunta di un nuovo ingresso e tornelli supplementari, sarà in grado di gestire fino a 8.200 tifosi all’ora. Inoltre, saranno migliorati i collegamenti con le stazioni di Tiburtina e Monti Tiburtini, facilitando così una distribuzione più efficiente dei passeggeri e riducendo il rischio di sovraffollamento.
parcheggi e viabilità
A supporto delle necessità di coloro che raggiungeranno lo stadio in auto, è stato elaborato un ampio piano riguardante i parcheggi. L’Atac si occuperà del recupero del progetto relativo a un parcheggio scambiatore aPietralata, che prevede circa 6.259 posti auto. Ulteriori 3.000 stalli sorgeranno da aree già esistenti nelle vicinanze, permettendo una distribuzione più equilibrata delle vetture nella zona. L’obiettivo primario è evitare congestioni durante le partite e promuovere l’interscambio tra veicoli privati e mezzi pubblici.
il ruolo di ferrovie dello stato
Anche il coinvolgimento delle Ferrovie dello Stato sara determinante, poiché queste ultime pianificano la costruzione della loro sede vicino al futuro impianto sportivo. Due questioni principali sono in discussione: la realizzazione di un ponte ciclopedonale a supporto dei collegamenti e l’organizzazione dei parcheggi destinati ai motocicli, necessari in numero pari ad almeno 5.713 posti.
verso la realizzazione
L’approvazione del piano rappresenta un passo significativo verso la creazione del nuovo stadio della Roma. strong > Le soluzioni proposte mirano a bilanciare l’afflusso degli spettatori con le necessità urbane, assicurando sia efficienza che sicurezza. Con il contributo attivo del Comune strong > , dell’ Atac strong > e delle Ferrovie dello Stato strong > , il progetto si avvicina alla fase esecutiva. Resta da valutare se tali misure saranno sufficienti per convincere gli enti competenti e superare eventuali resistenze burocratiche.
- Sandro Pertini (Ospedale)
- Pietralata (Zona)
- Tiburtina (Stazione)
- Monti Tiburtini (Stazione)
- Ponte ciclopedonale (Progetto)
- Cittadini (Flusso)
- Tifosi (Afflusso)
- Burocrazia (Resistenza)