Draga per il ripascimento delle spiagge di Ostia: 180mila metri cubi di sabbia in arrivo

Recentemente, il litorale sud di Ostia ha visto l’arrivo della draga incaricata del ripascimento delle spiagge. Le operazioni sono iniziate nelle prime ore della mattina, con il montaggio del cantiere e l’installazione della condotta refluente, ovvero i tubi visibili in mare che trasportano la sabbia prelevata dalla draga verso le aree costiere interessate dall’intervento.

La draga “Gino Cucco”

La draga “Gino Cucco” è un’imbarcazione progettata per il dragaggio a strascico, equipaggiata con un sistema di aspirazione e scarico automatico. La sua capacità totale di tramoggia è di 1.400 metri cubi, nella quale viene accumulato il materiale dragato. Le zone selezionate per l’estrazione dei sedimenti includono Fiumara, il Canale dei Pescatori, e il Porto di Ostia.

180mila metri cubi di sabbia

L’intervento prevede il deposito di 180mila metri cubi di sabbia, lungo la spiaggia che si estende dal Canale dei Pescatori verso sud. Ulteriori 50mila metri cubi saranno destinati alla zona di Ostia ponente. Questo ripascimento rappresenta il terzo intervento avviato dalla Regione Lazio negli ultimi mesi per contrastare l’erosione del litorale lidense. Contestualmente, si sta completando il ripristino della soffolta nel tratto compreso tra la Rotonda di Piazzale Magellano e il Canale dei Pescatori.

Barriera soffolta di 350 metri

A complemento dell’intervento, la Regione ha recentemente installato una barriera soffolta lunga 350 metri, nei pressi della Rotonda di Ostia e dell’area del Kursaal, per proteggere questa zona particolarmente vulnerabile alle mareggiate recenti.

  • DraGage: Gino Cucco
  • Sabbia: 180mila metri cubi depositati
  • Soffolta: Ripristino in corso tra Piazzale Magellano e Canale dei Pescatori
  • Barriera soffolta: 350 metri posizionati presso la Rotonda e Kursaal